


-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
Le reti di sicurezza sono utilizzate come dispositivi per raccogliere e/o impedire la caduta di un lavoratore nelle zone in cui ci sia il rischio di cadere dall’alto.
La Commissione Sicurezza dell'UNI ha inviato alla fase dell’inchiesta pubblica finale due progetti di norma dal titolo “Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo”:
- “Parte 1: Reti con lato corto da 3 m a 5 m - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo” (progetto UNI1605974)
- “Parte 2: Reti rettangolari con lato corto da 2 m a 3 m - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo” (progetto UNI1607821)
I due documenti si applicano alle reti di sicurezza e ai loro accessori utilizzati in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall'alto. Specificano i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo e sono basati sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene, di poliammide, di polietilene e di poliestere.
L’inchiesta pubblica finale è in corso. I testi integrali dei progetti sono scaricabili dalla banca dati online. I commenti devono pervenire entro il 7 dicembre 2020, data di scadenza dell’inchiesta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.