


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
“I vari testi normativi pubblicati nell’ultimo periodo in materia di bonus edilizi sono stati oggetti di forti critiche a causa della loro scarsa chiarezza. In particolare, in relazione al settore dei serramenti, uno dei dubbi principali che ha colpito gli operatori di mercato è stato quello relativo alle modalità di conteggio delle spese di posa in opera.
Fin dall’uscita delle prime bozze del Decreto Requisiti Tecnici, ANFIT si è battuta affinché IVA e posa in opera fossero scorporate dai tetti definiti dall’Allegato I del DL 34/2020, convertito poi in Legge 77/2020. I frutti di tale azione si sono poi concretizzati nella comparsa delle famose due righe di postilla che recitano: “I costi esposti in tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie”.
Questa precisazione, però, non è stata ritenuta sufficientemente chiara e ha dato adito a svariate interpretazioni differenti.
ANFIT ha sempre indicato agli Associati di escludere tali costi dal calcolo dei massimali di 550-650 €/mq, in quanto la suddetta postilla è stata inserita proprio allo scopo di scorporare i costi relativi a IVA e installazione.
Per mettere un punto definitivo alla questione la Federazione FINCO, di cui ANFIT fa parte, ha sollecitato il Sottosegretario al Ministero di Economia e Finanza Villarosa, chiedendo conferma della bontà della suddetta chiave di lettura.
Nella risposta il Sottosegretario si è espresso nei seguenti termini: “per i lavori iniziati dopo il 6 ottobre bisogna tener conto che il massimale non comprende: IVA, prestazioni professionali e spese relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie“, confermando pienamente quanto indicato da FINCO e ANFIT.
Siamo quindi lieti di accogliere questa notizia, che una volta di più conferma la bontà delle indicazioni fornite quotidianamente da ANFIT ai propri Associati”.
Leggi anche: “Superbonus 110%: anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri conferma l'esclusione dai massimali della posa in opera”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.