


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“L’Italia segua quanto prima l'esempio tedesco e affronti il problema della qualità dell'aria nelle scuole. La Germania, in queste ore, ha deciso di investire 500 milioni di euro sull’adeguamento degli impianti e l'adozione di nuovi sistemi che contribuiscono a contrastare con forza il contagio da virus Sars-Cov-2". Lo scrive in una nota Filippo Busato, presidente di AiCARR, Associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione, commentando quanto deciso in Germania.
L'apporto di aria esterna (il “rinnovo”) attraverso la ventilazione meccanica migliora la qualità dell'ambiente interno, con ricadute positive sulle condizioni igieniche e sulla salute di studenti e personale scolastico. La Germania ha dimostrato una sensibilità su un tema che in Italia non ha ancora incontrato il giusto consenso, a più livelli, istituzionale, legislativo e tecnico.
“Un consenso che avrebbe dovuto maturare già qualche mese fa, prima dell'arrivo dell'inverno che è alle porte, stagione in cui si è portati naturalmente a vivere negli edifici interni, prime fra tutte le scuole. Questo aspetto è stato più volte sottolineato da AiCARR, anche di concerto con il Consiglio nazionale degli ingegneri e l'Associazione italiana ambiente e sicurezza. Anche il Governo italiano, come accade in ambiti quali la sicurezza antincendio o antisismica, deve introdurre nelle linee guida per lo svolgimento della vita scolastica strategie volte a migliorare la qualità dell'aria interna preservando le condizioni di comfort termico".
Progettazione di impianti di climatizzazione e Covid-19
Iscriviti al corso online del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano (8 CFP per ingegneri)
Come si calcola la probabilità di contagio? E come si progettano correttamente gli impianti aeraulici in modo da minimizzarla? Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza un webinar, tenuto dal Prof. Ing. Giuliano Cammarata – docente di fisica tecnica industriale – e suddiviso in due moduli di 4 ore ciascuno (3,5 di lezioni e 0,5 di dibattito), valido 8 CFP per ingegneri. Le due sessioni si svolgeranno il 23 ottobre e il 30 ottobre, dalle 14 alle 18.
Clicca qui per tutte le informazioni e per iscriverti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.