


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Come prevedibile, con la ripresa delle attività economiche post lock-down e l’incremento dei consumi di energia elettrica e gas, arriva il rialzo dei prezzi sulle bollette di luce. Nel corso del secondo trimestre del 2020 abbiamo assistito a un ribasso dei prezzi dell’energia elettrica del -18,3%, per assistere poi a un leggero rincaro del +3,3% nel terzo trimestre. Dal 1° ottobre 2020 ARERA comunica un aumento del +15,6% sulle bollette in seguito all’impennata delle quotazioni del mercato elettrico, proprio nel momento in cui per gli italiani cresce la domanda di energia.
Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, l’aumento della bolletta luce per la famiglia tipo, sarà di 70 euro l’anno (per il periodo 1°ottobre 2020 - 30 settembre 2021), con una tassazione che ammonta al 35,1%.
Questo rialzo della spesa energetica evidenzia l’importanza di investire sempre più sull’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Non vediamo, come associazione, ragioni economiche o tecniche che impediscano il passaggio a un modello energetico in cui l’energia è prodotta nei territori e condivisa, perché integrata con reti, tecnologie efficienti e di accumulo, mobilità elettrica. Dobbiamo solo decidere che il futuro è già oggi ed è green — dichiara Veronica Pitea, Presidente di ACEPER, Associazione Consumatori e Produttori Energie Rinnovabili.L’associazione, con i suoi oltre 6000 impianti associati si impegna nella costituzione di comunità energetiche che permettano di ridurre il consumo di energia da fonti fossili, diminuendo cosi anche i costi di trasporto e le dispersioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.