


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Come prevedibile, con la ripresa delle attività economiche post lock-down e l’incremento dei consumi di energia elettrica e gas, arriva il rialzo dei prezzi sulle bollette di luce. Nel corso del secondo trimestre del 2020 abbiamo assistito a un ribasso dei prezzi dell’energia elettrica del -18,3%, per assistere poi a un leggero rincaro del +3,3% nel terzo trimestre. Dal 1° ottobre 2020 ARERA comunica un aumento del +15,6% sulle bollette in seguito all’impennata delle quotazioni del mercato elettrico, proprio nel momento in cui per gli italiani cresce la domanda di energia.
Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, l’aumento della bolletta luce per la famiglia tipo, sarà di 70 euro l’anno (per il periodo 1°ottobre 2020 - 30 settembre 2021), con una tassazione che ammonta al 35,1%.
Questo rialzo della spesa energetica evidenzia l’importanza di investire sempre più sull’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Non vediamo, come associazione, ragioni economiche o tecniche che impediscano il passaggio a un modello energetico in cui l’energia è prodotta nei territori e condivisa, perché integrata con reti, tecnologie efficienti e di accumulo, mobilità elettrica. Dobbiamo solo decidere che il futuro è già oggi ed è green — dichiara Veronica Pitea, Presidente di ACEPER, Associazione Consumatori e Produttori Energie Rinnovabili.L’associazione, con i suoi oltre 6000 impianti associati si impegna nella costituzione di comunità energetiche che permettano di ridurre il consumo di energia da fonti fossili, diminuendo cosi anche i costi di trasporto e le dispersioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.