


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
La pandemia di Sars-CoV-2 ha destato grande interesse nel mondo della climatizzazione per quanto riguarda la progettazione dei nuovi impianti e la gestione degli impianti esistenti. I temi che sono stati posti in evidenza riguardano anche la gestione del rischio negli impianti a tutt’aria che prevedono il ricircolo dell’aria tra ambienti diversi.
Affronta questa importante tematica il paper a firma di Filippo Busato, Presidente di AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione), Alberto Cavallini, Professore Emerito dell’Università di Padova, con l’importante collaborazione del Prof. Alberto Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell'Università degli Studi di Milano, pubblicato sull’ultimo numero di AiCARR Journal.
L’articolo valuta, secondo un approccio analitico, le probabilità di contagio per diverse configurazioni impiantistiche, considerando il ruolo del ricircolo dell’aria e le possibilità di miglioramento date dalla rimozione o disattivazione (per filtrazione o altre tecnologie come irradiazione UV-C, ionizzazione …) delle cariche virali, ponendo particolare attenzione alle modalità di gestione delle portate d’aria in relazione agli schemi impiantistici adottati.
Modello Wells-Riley
Secondo la letteratura recente, c'è una grande possibilità che il virus possa sopravvivere nell’aria. Per valutare il rischio di contagio attraverso gli impianti, è necessario fare riferimento a un modello di infezione per particelle trasportate da aerosol. Il modello più adatto per valutare la probabilità di contagio è Wells-Riley, che deve essere implementato in un modello fisico che rappresenti il funzionamento dell’impianto ad aria.
Lo studio presentato, attraverso il bilancio di massa e concentrazione dei flussi d'aria nei sistemi HVAC a tutta aria, calcola la concentrazione di patogeni, la probabilità di infezione in uscita e il numero di individui potenzialmente infettati per diversi layout spaziali di stanze segregate in un in un insieme di locali in cui sia presente un infetto, ciascuna servita dallo stesso sistema HVAC a tutt’aria con ricircolo tra ambienti diversi.
Alti tassi di ricircolo e gestione dei flussi d’aria
I risultati evidenziano un esito importante relativo agli impianti HVAC con ricircolo d'aria: il solo effetto della diluizione in più ambienti non è sufficiente a compensare l'aumento del numero di soggetti suscettibili coinvolti. D'altra parte, alti tassi di rinnovo dell'aria possono ridurre fortemente il rischio di infezione a un dato tasso di ricircolo; inoltre la filtrazione meccanica (o altre tecnologie equivalenti per inattivare il virus dai flussi d'aria ricircolati, come l'irradiazione UV-C) è uno strumento molto potente per ridurre la probabilità di infezione, soprattutto se accoppiato ad alti tassi di ricircolo. Infine, è molto importante considerare, nelle applicazioni del caso reale, la gestione dei flussi d'aria sia in spazi segregati che comuni, che possono modificare pesantemente il comportamento del sistema.
Uno strumento per l’elaborazione di un piano di valutazione del rischio
Obiettivo principale dello studio è quello di offrire uno strumento utile a progettisti, produttori, proprietari e gestori di edifici per la realizzazione di un piano di valutazione del rischio per i sistemi HVAC. Vi invitiamo a leggere l’articolo completo disponibile sul sito di AiCARR Journal.
Progettazione di impianti di climatizzazione e Covid-19
Iscriviti al corso online del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano (8 CFP per ingegneri)
Come si calcola la probabilità di contagio? E come si progettano correttamente gli impianti aeraulici in modo da minimizzarla? Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza un webinar, tenuto dal Prof. Ing. Giuliano Cammarata – docente di fisica tecnica industriale – e suddiviso in due moduli di 4 ore ciascuno (3,5 di lezioni e 0,5 di dibattito), valido 8 CFP per ingegneri. Le due sessioni si svolgeranno il 23 ottobre e il 30 ottobre, dalle 14 alle 18.
Clicca qui per tutte le informazioni e per iscriverti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.