


-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
Una stima di un -11,7% di massa salari a livello nazionale e di un calo delle ore lavorate del 12,6% rispetto all’anno precedente. Una contenuta riduzione del numero degli operai attivi, ovvero impiegati nei cantieri aperti, pari all’1,9%, ma una contrazione ben più consistente per quanto riguarda le imprese attive: -5,7%.
Sono questi i dati previsionali sull’andamento dell’anno Cassa edile (da Ottobre a Settembre) relativo al 2020 rispetto al 2019 che emergono dal Rapporto di sintesi presentato dalla Commissione Nazionale delle Casse Edili a Bologna nell’ambito del SAIE dal presidente Carlo Trestini, in occasione della giornata dedicata al cambiamento del mercato delle costruzioni.
I dati dell’Osservatorio statistico nazionale consentono di offrire un importante canale di lettura delle dinamiche produttive e occupazionali nel periodo dell’emergenza COVID, in particolare nella fase del lockdown, così come di valutare le possibilità di ripresa.
Secondo l’Osservatorio confrontando il periodo Ottobre 2019 – Agosto 2020 con lo stesso periodo di un anno prima si registra un calo della produttività relativa del 14,4% della massa salari e di poco più di un 13% per quanto riguarda le ore lavorate. La percentuale di operai attivi si attesta intorno al -2,6% mentre il dato relativo alle imprese con cantieri funzionanti registra un calo del 6,8%.
I risultati più promettenti riguardano il mese di agosto, con una crescita rispetto allo stesso periodo del 2019 di oltre il 10% sia come ore lavorate che come massa salari.
In crescita anche l’occupazione attiva di poco inferiore al 4%. Va altresì sottolineato che l’effetto crescita è dovuto in parte rilevante anche agli interventi di edilizia sanitaria e scolastica, nonché ai primi effetti degli incentivi su recupero ed efficientamento energetico. Uno scenario che comunque fa sperare in una stabilizzazione della inversione di tendenza registrata a partire dal 4 maggio.
“Le capacità del tessuto imprenditoriale e delle costruzioni e la grande disponibilità e competenza che caratterizza la forza lavoro del nostro settore sta dando risultati che fanno sperare per una ripresa in grado di ammortizzare almeno in parte gli effetti negativi registrati nella prima metà dell’anno. Ora bisogna rendere operativo il Superbonus, ma anche puntare sulla rigenerazione urbana e sulla riqualificazione del patrimonio pubblico coinvolgendo la finanza privata e valorizzando le potenzialità dell’industria e della filiera delle costruzioni.” E’ stato il commento del presidente di ANAEPA, Arnaldo Redaelli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.