


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
-
Demolizione di opere abusive: in Gazzetta il decreto che app...
-
Fascicolo digitale del Fabbricato: pubblicato lo studio prom...
“Il disegno di legge approvato dal Governo che riconosce il carattere abilitante alle nuove lauree professionalizzanti è un ottimo punto di partenza per favorire e semplificare anche l’accesso dei laureati triennali alla professione di perito industriale”.
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali all'indomani dell'approvazione, da parte del Consiglio dei ministri n. 67 di domenica scorsa, del disegno di legge che introduce nuove disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti, su proposta del Ministro dell’università e della ricerca Gaetano Manfredi (LEGGI TUTTO).
Del resto il Cnpi ha da sempre sostenuto il carattere professionalizzante e abilitante della lauree, attraverso i tirocini convenzionati con l’ordine professionale, lavorando dal 2016 insieme alla Conferenza dei rettori, prima al tavolo tecnico e poi alla cabina di regia sulla materia istituita dall’ex-ministro dell’istruzione Valeria Fedeli.
Ora però dobbiamo lavorare per rendere abilitanti anche le altre lauree triennali che, con il tirocinio semestrale obbligatorio, danno accesso alla professione di perito industriale. In tal senso come categoria siamo già pronti attraverso la convenzione quadro sottoscritta con i Ministeri dell’università e della giustizia che prevede per chi è iscritto a un corso di laurea triennale, valido per l’iscrizione al nostro albo, di svolgere i sei mesi di tirocinio durante il terzo anno di studio, riconoscendogli almeno 30 cfu. Basterebbe quindi che tutte le università la applicassero in concreto.
Per il Cnpi, però, al tassello della formazione è indispensabile aggiungere quello ordinistico: è necessario, infatti, completare la riforma delle professioni tecniche, mediante l’eliminazione delle sovrapposizioni tra gli ordini, sulle quali il Cnpi insieme ad altre professioni tecniche è da tempo impegnato”.
Leggi anche: “Titoli universitari abilitanti: via libera dal Governo al disegno di legge”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.