


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Grazie al Bonus Facciate, previsto dalla Legge di Bilancio 2020, adesso è possibile provvedere al recupero o al restauro della facciata degli edifici e a interventi su balconi, ottenendo un’importante agevolazione fiscale del 90%. La detrazione del Bonus Facciate vale per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. Per poter sfruttare al meglio questa opportunità, Progress Profiles mette a disposizione numerosi sistemi per proteggere le pavimentazioni dei balconi e favorire il deflusso delle acque meteoriche.
Le infiltrazioni d’acqua nelle piccole fessurazioni del frontalino potrebbero provocare seri problemi di tenuta. Disegnato per proteggere i bordi frontali, a filo o sporgenti delle piastrelle e garantire allo stesso tempo la corretta fuoriuscita dell’acqua piovana, Proterrace Drain Drip è il nuovo profilo perimetrale brevettato dall’azienda veneta. Il distanziatore per il corretto posizionamento e la striscia adesiva in poliuretano a cellula aperta impediscono al silicone di ostruire i fori di drenaggio, evitando lo scalzamento degli ancoraggi ed eventuali danni. In due altezze – 10 mm e 12,5 mm – da scegliere in base allo spessore della piastrella, il profilo in alluminio è disponibile in diverse tonalità, dal bianco al grigio antracite, dal beige al color testa di moro, verniciato a polvere semilucido o goffrato.
Della linea Proterrace System fanno parte anche Proterrace Drain FDP, Proterrace PCG, Proterrace PCJ, Proterrace PC e Proterrace PTER: una serie di profili, dotati di aletta di ancoraggio traforata per il fissaggio al supporto e di piccoli fori per un provvisorio fissaggio con i chiodi, che combinano funzionalità nel tempo, alta qualità dei materiali, e una resa estetica sobria ed elegante; inoltre per ciascun modello sono disponibili elementi di raccordo per angoli esterni e giunzioni.
Per risolvere qualsiasi problema di infiltrazione sui balconi, inoltre, l’azienda veneta ha messo a punto diverse membrane, estremamente versatili, che assicurano tempi di lavoro rapidi e risultati duraturi.
Prodeso Membrane, in polietilene con cavità a forma di goccia, è dotata ai lati di un tessuto non tessuto in polipropilene termosaldato, che assicura sia una perfetta adesione al supporto che lo sfogo delle tensioni di vapore, mentre l’elevata elasticità permette la desolidarizzazione tra sottofondo e piastrella, riducendo in modo considerevole le rotture e le crepe della pavimentazione. Per una impermeabilizzazione efficace, è importante accostare i teli della membrana in modo adiacente applicando la bandella Proband 150 sul profilo di giunzione con l’idoneo sigillante impermeabile, Proband Koll o Proband Koll AB. Infine, per la posa finale della pavimentazione, è necessario lasciare una fuga di 5 cm tra la piastrella e il profilo perimetrale e sigillare utilizzando Proband Fix.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.