


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Per ristrutturare un bagno in poco tempo e con un intervento poco invasivo, il segreto è utilizzare il sistema giusto. Utilizzare pareti attrezzate per la ristrutturazione (o perché no, anche per la realizzazione) del locale bagno è ormai parte di una modalità costruttiva consolidata, legata sia all’evoluzione delle tecniche di installazione, sia ai consistenti vantaggi operativi rispetto alle soluzioni tradizionali basate sulle opere murarie: in questo modo, infatti, la posa degli impianti sottotraccia è semplice, veloce e pulita.
Valsir – multinazionale italiana che dal 1987 produce articoli per la termoidraulica – ha sviluppato MFV, un sistema a secco che permette di installare pareti attrezzate e moduli divisori che formano una struttura portante in acciaio, completa di meccanismi di aggancio e sistemi di fissaggio: progettato per essere montato senza l’impiego di attrezzature particolari, MFV permette l’installazione – con soli 4 componenti – di qualsiasi tipologia di vasi WC, bidet e lavabi (nonché del sistema Ariapur di Valsir). Di conseguenza il bagno può essere completamente personalizzato con estrema facilità e i costi di realizzazione si riducono notevolmente.
MFV è concepito per essere installato su qualsiasi tipo di parete, e si basa su un innovativo e brevettato meccanismo di aggancio che consente a una sola persona di montare in poche ore l’intera struttura, che viene ancorata alle pareti esistenti senza alcun intervento distruttivo.
Segui Valsir su Facebook
Particolarmente adatto ai cantieri ad elevata affluenza, MFV permette la costruzione di pareti divisorie e contro-pareti perimetrali, portanti e non portanti, incontrando le esigenze progettuali di architetti e interior designer. Inoltre, le strutture così realizzate garantiscono la totale ispezionabilità, con evidenti vantaggi per la manutenzione degli impianti (soprattutto in termini di riduzione dei tempi di intervento).
Con la riduzione del numero di interlocutori in cantiere, l’assenza di detriti e polveri (inevitabili negli interventi di muratura) e l’azzeramento dei tempi di attesa, MFV è il sistema a secco più veloce da installare presente sul mercato.
Come funziona
L’impiego del sistema MFV si può suddividere in tre fasi:
Fase 1: Il sistema, in questa fase, non richiede l’intervento di opere di muratura. La struttura viene posizionata dall’installatore senza effettuare spacchi nei muri o nei pavimenti, ma semplicemente con dei fori d’ancoraggio della struttura MFV alla parete esistente. Così facendo si evitano detriti, sporco e tutto il lavoro legato alle opere murarie in cantiere.
Fase 2: Una volta posato il telaio MFV, si posizionano le strutture all’interno e viene installato l’impianto idraulico. Il sistema MFV Valsir offre due possibili soluzioni: l’impiego di strutture dedicate con il modello MFV/S1, o le strutture Block con il modello MFV/S2. L’installazione delle strutture, su entrambi i modelli, è facilitata rispetto alle installazioni standard perché gli agganci, brevettati, consentono il montaggio da parte di una sola persona.
Fase 3: Terminata l’installazione si passa al rivestimento del telaio con la posa del cartongesso, eventuali rifiniture e si effettua l’installazione dei sanitari. Dopo solo poche ore dall’inizio dei lavori il bagno è già pronto per essere utilizzato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.