


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Si è svolta ieri la presentazione in un webinar del 9° “Rapporto annuale sull’efficienza energetica” e dell’11° “Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti”, entrambi elaborati dall’ENEA (LEGGI TUTTO).
A margine della presentazione, la direttrice del dipartimento efficienza energetica dell'ENEA, Ilaria Bertini, ha spiegato che gli interventi più onerosi saranno al centro dei controlli sul Superbonus 110%.
L'invio delle asseverazioni si potrà ripartire fino a tre tranche secondo l'avanzamento dei lavori. Il portale per l'invio delle asseverazioni sta per essere ultimato.
Per quanto riguarda le previsioni su quanti potranno presentare le domande, si prendono come riferimento i dati dell'ecobonus: nel 2019 ci sono state 350 mila istanze per questa agevolazione fiscale che ha mobilitato lavori per un valore complessivo di 3,5 miliardi di euro.
Legge di bilancio, Cna: prolungare per tre anni e rifinanziare il Superbonus 110%. CNA chiede con forza al Governo di inserire nella Legge di Bilancio il prolungamento per il prossimo triennio e relativo rifinanziamento del Superbonus 110% per la riqualificazione energetica e gli interventi antisismici degli edifici.
La Confederazione considera la misura un volano straordinariamente importante per l’intera filiera delle costruzioni e al riguardo sollecita l’estensione dell’incentivo anche ai capannoni.
Il Superbonus 110% potrà beneficiare delle risorse destinate dal Recovery Fund alla transizione energetica e in prospettiva questo strumento potrà essere finanziato fino al 2026 favorendo l’accelerazione degli interventi di riqualificazione edilizia.
Leggi anche: “Superbonus 110%, cessione del credito e sconto in fattura: dal 15 ottobre invio modello alle Entrate. Le istruzioni”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.