


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Galletti presenta VLE, la nuova gamma di unità aria-acqua con refrigerante R454B, un refrigerante A2L con un Global Warming Potential pari a 467, uno dei più bassi sul mercato. La gamma comprende 11 modelli con potenze in raffrescamento che vanno da 150 a 570 kW, in versione solo freddo o pompa di calore reversibile.
Al fine di aumentare l’efficienza ai carichi parziali tutti i modelli VLE sono equipaggiati di soluzioni tandem o trio (2 o 3 compressori su un unico circuito) e corredati di valvola d’espansione elettronica. L’utilizzo di componentistica di qualità nelle parti frigorifere, idrauliche ed elettriche consente la produzione di acqua da -10°C a 55°C e il funzionamento a pieno carico con aria esterna da -15°C a 46°C.
La gamma prevede un’elevata configurabilità dal punto di vista acustico grazie all’ampia accessoristica volta a ridurre le emissioni sonore. Il controllo avanzato, sempre presente sull'intera gamma, permette un monitoraggio continuo dei parametri di funzionamento e logiche avanzate di regolazione e connettività.
Le unità sono tutte equipaggiate con sensori di rilevamento fughe sia all'interno del quadro elettrico, sia in prossimità del circuito frigorifero. In caso di fughe del refrigerante, il microprocessore, che gestisce le procedure di messa in sicurezza e spegnimento dell’unità, è programmato per deviare l’alimentazione della centralina di raccolta delle informazioni dei sensori di fuga su una linea di emergenza in bassa tensione. Questa funzionalità permette il completo sezionamento dell’alimentazione della macchina durante le fasi di manutenzione lasciando abilitati tutti i sistemi di sicurezza.
Note tecniche sul prodotto
- Utilizzo del refrigerante R454B a ridotto impatto ambientale, GWP inferiore a 500.
- Utilizzo di soluzioni multi-scroll (fino a 6 compressori).
- Possibilità di configurare esecuzioni silenziate.
- Estensione del campo di lavoro in fase di riscaldamento grazie all’opzione Hydro Smart Flow (Disponibile su richiesta, il kit HSF viene predisposto sul lato idronico della macchina e si compone di valvola a 4 vie e apposito kit. Hydro Smart Flow interviene al changeover stagionale invertendo la direzione di attraversamento dello scambiatore a piastre del flusso d'acqua, coerentemente con quella del refrigerante. In questo modo si mantiene sempre uno scambio termico in controcorrente ottimizzando il funzionamento dell'unità nelle stagioni estiva ed invernale ed estendendo il campo di lavoro dell'unità).
- L'intera gamma Chiller presenta, di serie, batterie a microcanali in Long Life Alloy.
- La gamma è sviluppata modularmente, replicando la struttura ottimizzata di batterie e ventilatori della singola V. Il design assicura stabilità, robustezza anche durante le fasi più critiche (come il trasporto) e massima accessibilità ai componenti in ogni unità VLE.
- Valvola di espansione elettronica di serie.
- Procedure di messa in sicurezza in caso di fughe di refrigerante, con sensori di rilevamento all'interno del quadro elettrico e in prossimità del circuito frigorifero.
- Funzione economy - low noise: la funzione permette, sulla base di fasce orarie o di contatto pulito, di ridurre la velocità massima dei ventilatori e il massimo numero di compressori attivabili.
- Gestione della pompa primaria: in caso di circuito disaccoppiato è possibile, tramite sonda remota, spegnere le pompe del circuito primario quando raggiunto il set point. In questo modo si garantisce ulteriore riduzione delle spese di pompaggio.
- CDS - Continuosly Data Storage: questa funzione permette di memorizzare in modo continuativo i parametri caratteristici di funzionamento dell'unità e dell'impianto all'interno del microprocessore di controllo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.