


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Oggi 14 ottobre sono state pubblicate le due sezioni della Prassi di Riferimento UNI/PdR 93:2020 in materia di reti di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento: la UNI/PdR 93.1:2020 in tema di pronto intervento e gestione delle emergenze e UNI/PdR 93.2:2020 sulla qualità del fluido termovettore delle reti.
I due documenti, frutto della collaborazione tra UNI e CTI – Comitato Termotecnico italiano Energia e Ambiente, sono stati elaborati su mandato di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) in applicazione alla Delibera ARERA 548/2019/R/TLR e nel contesto regolatorio che ARERA ha sviluppato in applicazione al Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 e s.m.i.
La UNI/PdR 93.1:2020 definisce le modalità di esecuzione delle attività di pronto intervento e di gestione delle emergenze al fine di garantire la sicurezza del servizio, per le reti di trasporto, le reti di distribuzione, gli allacciamenti, le sottostazioni d’utenza, di una infrastruttura di Teleriscaldamento (TLR) o Teleraffrescamento (TLF), come definiti dalla legislazione nazionale vigente. Il documento definisce in particolare gli obiettivi, le attività, la struttura organizzativa e le competenze necessarie per assicurare una rapida ed efficace gestione del servizio il cui scopo è quello di:
- ricevere la segnalazione di anomalie;
- individuare le anomalie segnalate sulle reti di trasporto, le reti di distribuzione, gli allacciamenti e/o le sottostazioni d’utenza;
- assicurare tempestivamente il ripristino e il mantenimento delle condizioni di sicurezza;
- minimizzare gli effetti dell’anomalia e prevenire conseguenti emergenze con particolare riguardo ai clienti finali.
La UNI/PdR 93.2:2020, invece, descrive le caratteristiche e la qualità del fluido termovettore per le medesime componenti di una infrastruttura di Teleriscaldamento (TLR) o Teleraffrescamento (TLF). Si applica alle infrastrutture nuove o esistenti al fine di prevenire guasti o dispersioni di fluido dovuti alla composizione chimica dello stesso che potrebbero influire sull'esercizio, con esclusione delle reti di TLR e TLF geotermiche a bassa temperatura che utilizzano come fluido termovettore l’acqua prelevata e reimmessa in falda (reti aperte).
Il CTI – Comitato Termotecnico italiano Energia e Ambiente, è un ente federato all’UNI che svolge attività di normazione nel settore della termotecnica e dell'energia a cui fanno capo i principali stakeholder del settore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.