


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La nuova pompa di calore THERMA V, con bollitore ACS integrato in R32, è un prodotto all-in-one per il riscaldamento, il raffrescamento e la fornitura di acqua calda sanitaria. Presentata oggi da LG, THERMA V integra tutti i componenti idronici nell’unità interna: il serbatoio d'acqua sanitaria da 200 litri, l’accumulo inerziale da 40 litri, il secondo vaso d’espansione per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Il risultato è un sistema compatto e semplice da installare, con un design pulito e minimale che si sposa bene con gli altri elettrodomestici, consentendo anche di risparmiare spazio.
Una scelta green
Il refrigerante ecologico R32 consente una riduzione del 68% del potenziale di riscaldamento globale (GWP – Global Warming Potential) rispetto al convenzionale R410A. Il compressore R1 di LG combina efficacemente il metodo di compressione di un compressore scroll con la struttura di un compressore rotativo, eliminando al contempo i difetti e gli svantaggi di entrambe le tipologie, riducendo il consumo energetico e migliorando la durata e l'affidabilità. La direttiva ErP (Energy-related Products Directive) ha classificato la nuova pompa di calore all-in-one di LG in classe A+++ per il riscaldamento degli ambienti e A+ per il riscaldamento dell'acqua.
Serbatoio integrato
L'unità interna principale contiene un serbatoio integrato di capacità fino a 200 litri, con un volume inferiore del 19% e un peso più leggero del 39% rispetto ai modelli precedenti. L’ingombro ridotto e una facile connessione delle tubazioni permettono un'installazione semplice e veloce. Inoltre, poiché le unità interna ed esterna sono collegate solo dalle tubazioni del refrigerante, non c'è il rischio che le tubature congelate si danneggino in caso di temperature esterne molto rigide.
Connettività
THERMA V con ACS integrato può essere connesso all'app LG ThinQ™, con cui gli utenti possono monitorare e controllare a distanza i prodotti LG compatibili e accedere alla maggior parte delle funzioni disponibili sul comando di THERMA V. Attraverso l'app è possibile impostare la temperatura ideale da qualsiasi luogo e trovare un ambiente piacevolmente caldo al proprio rientro. Un ulteriore vantaggio è la facilità di navigazione e gestione attraverso il comando a filo RS3 con schermo LCD a colori, dotato di un'interfaccia intuitiva e user-friendly.
“Con il nuovo THERMA V con serbatoio ACS integrato, volevamo creare una soluzione ideale per l'ambiente residenziale che offrisse prestazioni ed efficienza energetica ottimali, senza rinunciare a un design accattivante" ha dichiarato Gianluca Figini, Air Solution Director di LG Electronics Italia. "In qualità di fornitore di soluzioni complete per la climatizzazione e l'energia, LG continuerà a disegnare prodotti che contribuiscano a preservare l’ambiente e ad arricchire l’esperienza di vita”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.