


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La divisione Solar di LG Electronics presenta il nuovo modulo LG Mono X Plus 450 Wp una soluzione studiata per progetti di singoli impianti in rete a partire da 200 kWp. Questa soluzione ha l’obiettivo di offrire al mercato una soluzione di livello intermedio che si va ad inserire tra i moduli ad altissime prestazioni della serie NeON di LG e le soluzioni più economiche proposte dal mercato.
Il modulo Mono X Plus 450 Wp è dotato di 144 celle half cut Mono P-Type. Si tratta di una tecnologia ampiamente sperimentata da LG nel corso degli anni e ora proposta per gli impianti fotovoltaici di taglia commerciale. Il nuovo modulo della serie Mono X consente di raggiungere un livello di efficienza del 20%. Inoltre, questo modulo offre 15 anni di garanzia sul prodotto e 25 anni sulle prestazioni, garantendo il mantenimento al 25° anno del 87,9% della potenza originaria del modulo.
Abbiamo lanciato la serie Mono X nel 2011 e LG Electronics fu la prima azienda sul mercato a proporre la tecnologia monocristallina ad alta efficienza. Sebbene oggi l’obiettivo di LG Electronics sia quello di produrre pannelli fotovoltaici in grado di offrire le massime prestazioni, come ad esempio i moduli delle serie NeON 2 e NeON R, entrambi con celle monocristalline N-Type, la nostra esperienza in termini di tecnologia standard mono P-Type è ampia e consolidata. Proprio per questo abbiamo deciso di presentare i nuovi moduli LG Mono X Plus 450 Wp e offrire una soluzione intermedia ai nostri clienti, ha dichiarato Davide Ponzi, Solar Business Manager Italy & Greece di LG Electronics.
Il prodotto sarà disponibile per il mercato italiano a partire dai primi mesi del 2021 e sarà presentato agli operatori del settore durante il webinar che si terrà venerdì 16 ottobre alle ore 10:00.
Per partecipare al webinar e conoscere tutti i dettagli sul nuovo modulo LG della serie Mono X occorre iscriversi a questo link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.