


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
La divisione Solar di LG Electronics presenta il nuovo modulo LG Mono X Plus 450 Wp una soluzione studiata per progetti di singoli impianti in rete a partire da 200 kWp. Questa soluzione ha l’obiettivo di offrire al mercato una soluzione di livello intermedio che si va ad inserire tra i moduli ad altissime prestazioni della serie NeON di LG e le soluzioni più economiche proposte dal mercato.
Il modulo Mono X Plus 450 Wp è dotato di 144 celle half cut Mono P-Type. Si tratta di una tecnologia ampiamente sperimentata da LG nel corso degli anni e ora proposta per gli impianti fotovoltaici di taglia commerciale. Il nuovo modulo della serie Mono X consente di raggiungere un livello di efficienza del 20%. Inoltre, questo modulo offre 15 anni di garanzia sul prodotto e 25 anni sulle prestazioni, garantendo il mantenimento al 25° anno del 87,9% della potenza originaria del modulo.
Abbiamo lanciato la serie Mono X nel 2011 e LG Electronics fu la prima azienda sul mercato a proporre la tecnologia monocristallina ad alta efficienza. Sebbene oggi l’obiettivo di LG Electronics sia quello di produrre pannelli fotovoltaici in grado di offrire le massime prestazioni, come ad esempio i moduli delle serie NeON 2 e NeON R, entrambi con celle monocristalline N-Type, la nostra esperienza in termini di tecnologia standard mono P-Type è ampia e consolidata. Proprio per questo abbiamo deciso di presentare i nuovi moduli LG Mono X Plus 450 Wp e offrire una soluzione intermedia ai nostri clienti, ha dichiarato Davide Ponzi, Solar Business Manager Italy & Greece di LG Electronics.
Il prodotto sarà disponibile per il mercato italiano a partire dai primi mesi del 2021 e sarà presentato agli operatori del settore durante il webinar che si terrà venerdì 16 ottobre alle ore 10:00.
Per partecipare al webinar e conoscere tutti i dettagli sul nuovo modulo LG della serie Mono X occorre iscriversi a questo link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.