


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Mercoledì 7 ottobre, dalle 14.30 alle 17, si terrà al Palazzo Grandi Stazioni Regione del Veneto l’evento “I vantaggi di una strategia di sostenibilità corporate in linea con la scienza”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Venezia. L'iniziativa è inserita nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2020 promosso da ASViS ed è organizzata in attuazione del Protocollo d'intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto. Sarà possibile assistere anche in diretta online dalla pagina Facebook Venezia360.
Aprirà i lavori Mariano Carraro, Presidente dell'Ordine Ingegneri Venezia. A seguire la presentazione della Carta di Venezia Climate Change a cura di Sandro Boato, Presidente del Collegio Ingegneri Venezia. Chairman dell'evento Mauro Roglieri, General Manager MR Energy Systems, impresa che da anni supporta le aziende nei percorsi di sostenibilità e innovazione. Michele Pelloso, Dirigente Regione del Veneto, descriverà sfide e opportunità della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Il tema del commitment delle imprese e i progetti di ricerca per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sarà illustrato da Piercarlo Romagnoni di IUAV, mentre Giuliana Improta di WWF Italia spiegherà il valore dei programmi volontari di sostenibilità aziendale.
Il futuro è Climate Neutral: questo il tema curato da Elena Stecca di CDP (Carbon Disclosure Project) che darà indirizzi e percorsi per la sostenibilità corporate. Un interessante caso studio esemplare di sostenibilità corporate sarà portato da Riccardo Balducci di Sofidel Group. In chiusura Stefania Valera, di PWC Sustainability & Climate Change, parlerà del peso che la sostenibilità riveste nei sistemi di rating aziendali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.