


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Stati Uniti, Germania, Giappone, India, Francia, Belgio e decine di altri paesi si danno appuntamento (virtuale) alla International CAE Conference and Exhibition che giunge quest’anno alla sua 36esima edizione. Si tratta dell’appuntamento più atteso a livello globale per aziende, ricercatori, università che percorrono le nuove frontiere dell’engineering simulation applicando nuovi modelli a partire dall’automotive giungendo all’aerospaziale, all’oil and gas industry, al manifatturiero passando per food and beverage fino al cruciale settore del biomedicale e della ricerca medica.
La trasformazione digitale è italiana
Un appuntamento autenticamente made in Italy grazie alla lungimiranza e all’impegno di Stefano Odorizzi Direttore Tecnico-Scientifico dell’International CAE Conference and Exhibition e Presidente di EnginSoft, leader del settore. L’evento vedrà protagoniste anche diverse nostre aziende e università passando da Leonardo a FCA, da Elettronica Group all’Ente di Certificazione Rina, da Cineca (Consorzio Interuniversitario formato da 92 Enti pubblici tra cui due Ministeri e 69 Università) fino all’Università di Padova e al Politecnico di Milano.
International CAE Conference and Exhibition è l’appuntamento virtuale internazionale per piccole, medie e grandi imprese per conoscere le nuove tecniche di simulazione ingegneristica e capire il ruolo che quest’ultima può avere nel futuro della ricerca e sviluppo, produzione e post produzione industriale. L’edizione 2019 ha visto più di 1500 partecipanti dai quattro continenti, più di 100 relatori e 70 espositori.
Tra i temi della 5 giorni virtuale (dal 30 novembre al 4 dicembre): le nuove frontiere digitali nello spazio, dai sistemi agricoli su Marte fino al nuovo vettore Vega per la prima missione italiana sulla Luna; dai microchip impiantati nel cervello per curare le malattie degenerative allo studio di impianti biomeccanici per traumi alla colonna vertebrale, dai supercomputer alle ‘auto intelligenti’.


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.