


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
In relazione al tema di strettissima attualità del Superbonus, gli Ordini torinesi degli Ingegneri e degli Architetti PPC hanno redatto una lettera, indirizzata al Sottosegretario del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro (nonché al Ministero della Giustizia, al Consiglio nazionale Ingegneri, al Consiglio nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e ai parlamentari del Piemonte) chiedendo di inserire nel DL Rilancio un riconoscimento degli anticipi professionali per le spese tecniche da parte degli istituti bancari.
Ad oggi, infatti, tutti gli istituti bancari e finanziari che hanno reso disponibili al pubblico (principalmente privati e condòmini) le loro condizioni operative e finanziarie per la cessione del credito d'imposta non contemplano alcun meccanismo economico di anticipo degli oneri relativi alle prestazioni professionali davvero fondamentali per l'avvio dell'attività progettuale. Pertanto tutti gli oneri per la redazione del progetto e delle numerose e complesse procedure per l'approvazione delle pratiche edilizie sino all'ottenimento del Superbonus andranno a ricadere interamente sui professionisti incaricati. Infatti, già adesso la maggior parte dei committenti dichiara l'impossibilità di anticipare proprie risorse economiche ritenendo che il "Superbonus" sia a costo zero.
A breve i due Ordini torinesi lanceranno la campagna informativa /senza anticipo non si lavora/, rivolta ai propri iscritti, ai cittadini, alle istituzioni e al comparto edilizio, al fine di sottolineare i rischi e le problematiche di un approccio ancora così poco attento alle problematiche dei professionisti.
In allegato la lettera

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.