


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza un corso online sull’acustica in edilizia, della durata di 4 ore e valido 4 CFP per ingegneri e architetti, che si terrà il prossimo 6 ottobre 2020 dalle 9 alle 13.
Oggi l’esigenza di maggiore comfort acustico nelle abitazioni ha portato allo sviluppo di materiali e tecniche costruttive che richiederebbero una formazione e preparazione specifica dei progettisti e dei direttori di cantiere. In Lombardia la legge regionale 13 del 10 agosto 2001 prevede che per interventi sul patrimonio edilizio esistente (ristrutturazioni) è il progettista a dover rilasciare una dichiarazione che attesti il rispetto dei requisiti acustici. Ma anche dove per la relazione acustica viene incaricato un tecnico competente in acustica, il problema maggiore si riscontra quando dalla carta si passa alla realizzazione in opera, dove ogni minimo errore o disattenzione può invalidare i calcoli effettuati. A risponderne sarà sempre comunque il direttore dei lavori.
Sempre più spesso le prestazioni acustiche più performanti rispetto ai minimi di legge, entrano ed entreranno nei contratti di compravendita e questo aumenta le responsabilità (civili e penali) del direttore dei lavori che oggi non ha a disposizione corsi approfonditi per poter al meglio affrontare le problematiche in cantiere e in particolar modo le numerose varianti in corso d’opera.
Un dato importante che va tenuto sempre presente è che maggiori sono le richieste di comfort acustico inteso come alto isolamento acustico e bassa rumorosità degli impianti e più ogni piccolo errore umano in cantiere può vanificare la progettazione e l’investimento effettuato. Più sono elevate le prestazioni richieste più è importante la precisione di esecuzione.
Perché iscriversi al corso
Il corso che vogliamo proporre è concentrato ma essenziale e ricopre la quasi totalità delle problematiche di cantiere. Un corso che potrà dare al progettista o direttore dei lavori le informazioni necessarie per poter coordinare al meglio le lavorazioni in cantiere e affrontare le problematiche che si creano durante le principali fasi costruttive.
Il corso della durata di circa 4 ore sarà indicativamente cosi suddiviso:
Una prima parte teorica per approfondire la conoscenza della materia:
- Nozioni di acustica di base: isolamento e assorbimento acustico, cosa sono e come si leggono i vari indici
- Differenza tra valori in laboratorio e valori in opera.
- Come leggere un certificato acustico e capire se è mancante di informazioni essenziali
Una seconda parte più pratica, con esempi di esecuzioni in cantiere, errori più frequenti di posa e indicazioni sulle possibili soluzioni.
- Pareti di separazione tra unità abitative: sistema costruttivo tradizionale, a secco e misto, vantaggi, problemi e difficoltà operative dei vari sistemi.
- Errori di posa e soluzioni. Solai: sistema costruttivo tradizionale, a secco e misto vantaggi, problemi e difficoltà operative dei vari sistemi.
- Errori di posa e soluzioni Impianti a funzionamento continuo e discontinuo, problematiche di posa errori e soluzioni.
Per maggiori info e iscrizioni, visita il sito.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.