


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Se in un edificio posseduto da un unico proprietario si trovano parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate, ha diritto alla detrazione per le spese relative agli interventi realizzati su queste parti comuni. La locuzione “parti comuni di edificio residenziale” deve essere quindi considerata in senso oggettivo e non soggettivo e va riferita, pertanto, alle parti comuni a più unità immobiliari e non alle parti comuni a più possessori. Se invece l'edificio è costituito esclusivamente da un'unità abitativa e dalle relative pertinenze, non sono ravvisabili elementi dell'edificio qualificabili come “parti comuni” e, pertanto, non è possibile considerare un autonomo limite di spesa per ciascuna unità, perché le pertinenze non godono di limite autonomo di spesa.
È questo il chiarimento contenuto nella Risposta n. 419 del 29 settembre 2020 dell’Agenzia delle Entrate (IN ALLEGATO), sollecitata dall'interpello di un istante che chiedeva chiarimenti sugli interventi agevolabili su un immobile in categoria catastale A/4 con relativa pertinenza (C/6) e due fabbricati rurali in categoria catastale F2 (unità collabenti). In particolare, l’istante proponeva di identificare il corpo principale di fabbrica come “condominio minimo” – composto da 2 unità immobiliari, con parti comuni, abitazione (A/4) ed edificio produttivo (F/2) – e quindi di poter usufruire della detrazione fiscale all’85% calcolata sul limite di spesa di 136 mila euro moltiplicato per le due unità immobiliari.
L’Agenzia respinge questa interpretazione, ravvisando nei due edifici accatastati autonomamente un carattere pertinenziale che si conserverà anche a termine dei lavori (quando le due unità verranno accorpate e si realizzerà un'unità residenziale e una pertinenza a cui si aggiungerà un garage doppio ricavato dall'altro edificio). Pertanto non sono ravvisabili “parti comuni” a più unità immobiliari, e quindi l’istante non potrà fruire della detrazione prevista per interventi finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica. Potrà eventualmente fruire però, in maniera distinta, delle detrazioni previste per interventi di riqualificazione energetica e interventi antisismici da effettuare sulle singole unità immobiliari.
In allegato la Risposta n. 419 del 29 settembre 2020 dell'Agenzia delle Entrate

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.