


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La Corte dei Conti ha bloccato i due attesissimi decreti “requisiti minimi” e “asseverazioni” necessari per l'attuazione del Superbonus 110%? Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro smentisce: “Circolano notizie false, ma per il Superbonus al 110% non c’è nessuno stop. Confermo quanto detto dal Mise: la Corte dei Conti ha registrato i decreti che a brevissimo saranno publicati in Gazzetta. Avanti spediti!”, ha scritto il sottosegretario su Facebook nel corso della giornata di sabato.
Lo stesso giorno era circolata infatti la notizia relativa a uno “stop a sorpresa” da parte della Corte dei Conti, che avrebbe formulato una serie di osservazioni di forma al Mise per rendere più facilmente applicabili i testi dei due decreti, in particolare nel corpo degli allegati. Circostanza che, se confermata, comporterebbe un ritardo di qualche giorno nella pubblicazione dei decreti in Gazzetta Ufficiale, attesa per l'inizio di questa settimana. Soltanto pochi giorni fa il sottosegretario all’Economia Villarosa aveva dichiarato che i due decreti avevano già superato il vaglio della Corte dei Conti senza problemi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.