


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
La nuova serie Hydronic VRF è un sistema idronico packaged in pompa di calore di derivazione VRF (sistema ibrido HVRF Y), con regolazione nativa del campo, che impiega il gas refrigerante a basso impatto ambientale R32.
Si tratta di una soluzione idronica a tutti gli effetti, poiché presuppone una sezione di produzione dell’acqua composta da un’unità esterna di tecnologia VRF e da un’unità idronica che si occupa anche della distribuzione dell’acqua. Il sistema viene completato da terminali interni fancoil, che possono essere di varie fogge: canalizzati, a pavimento, a parete, cassette. A differenza dei tradizionali sistemi idronici, in cui vi sono componenti di terze parti (chiller, pompe, valvole, terminali e sistema di controllo BMS), in HVRF Y tutti gli elementi sopracitati sono a marchio Mitsubishi Electric.
I sistemi idronici packaged Hydronic VRF sono a basso impatto ambientale, sia per l’impiego del gas refrigerante R32, sia per la divisione in sezioni – un’unità esterna e un’unità idronica centralizzata – che fa sì che il contenuto di gas refrigerante e il suo impatto sulla distribuzione siano minimi. L’utilizzo del gas refrigerante è infatti confinato all’unità esterna – unità idronica centrale, tutto il resto della distribuzione dell’acqua verso i terminali interni viene fatto veicolando acqua.
La soluzione si connota, inoltre, per la presenza di un sistema di controllo e regolazione del campo nativo, ottimizzato in qualsiasi condizione di funzionamento: non occorre infatti prevedere alcun sistema BMS di terze parti, né tantomeno ottimizzarlo, manutenerlo e bilanciarlo nel tempo, poiché – come succede con i sistemi VRF – tutto è integrato. Infine, Hydronic VRF consente la semplificazione del processo di dimensionamento e di progettazione del sistema: la derivazione da VRF fa sì che il professionista non debba occuparsi di dimensionare e progettare tutti quegli elementi di campo che è abituato a prevedere in un sistema idronico tradizionale, come pompe, valvole, dispositivi di sicurezza e accumuli di acqua nonché, come detto, il sistema di controllo.
Il sistema idronico packaged HVRF Y, che in raffrescamento raggiunge una capacità variabile dagli 8 ai 20HP, si contraddistingue per la presenza di quattro elementi: l’unità esterna e l’unità idronica centrale che si occupano della produzione e distribuzione dell’acqua, il terminale idronico interno che serve a veicolare la potenza termica e frigorifera all’interno degli spazi e il sistema di controllo M-Net che permette di interfacciarlo a tutti i prodotti di Mitsubishi Electric contribuendo a dare al professionista una gran flessibilità impiantistica, infatti uno stesso edificio può mutuare entrambe le tecnologie VRF e idronico packaged HVRF Y.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.