


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Attraverso un’indagine condotta da Confedilizia tramite le sue associazioni territoriali, presso i proprietari di casa e amministratori di condominio, risulta la necessità di chiarimenti e modifiche su alcuni aspetti relativi alla normativa del Superbonus 110%. Interrogativi e problemi spesso sollevati durante le assemblee di condominio, che rischiano di rallentare significativamente le delibere sugli interventi antisismici e di riqualificazione energetica. Se ne parlerà oggi in un convegno online alle 11 alle 13 organizzato dalla Confederazione italiana proprietà edilizia e riservato agli associati.
— Leggi anche: Superbonus 110%, le FAQ aggiornate dell’Agenzia delle Entrate
“Un primo aspetto – scrive Confedilizia in una nota — è che, in attesa della pubblicazione dei decreti attuativi, annunciata dal sottosegretario all'economia Villarosa, occorre ancora rifarsi a provvedimenti datati, non in linea con l'attuale normativa, per determinare la fattibilità degli interventi. Vi è poi la questione della presenza in uno stesso fabbricato di unità immobiliari appartenenti a categorie catastali differenti. I proprietari degli appartamenti A/1 non possono infatti – per legge – avvalersi del Superbonus. E lo stesso problema hanno i proprietari di locali commerciali e di uffici: se i loro immobili superano la superficie delle unità residenziali presenti nel condominio, il Superbonus non è per essi applicabile neanche per le spese sulle parti comuni.Ciò, peraltro, non in base alla legge (che non opera alcun distinguo) ma per effetto dell'interpretazione restrittiva che l'agenzia delle Entrate ha dato della normativa nella sua circolare dell'8 agosto. Molti proprietari – pur volendo effettuare interventi antisismici o di riqualificazione energetica – sono costretti, loro malgrado, ad opporsi ad eventuali deliberazioni in questo senso, onde evitare di farsi carico di spese che non sono in grado, specie in questo periodo, di sostenere.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.