


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Contare su un ampio parco di mezzi elettrici circolanti è oggi essenziale per puntare su forme di mobilità che siano compatibili con la tutela dell’ambiente. La sensibilità su questo tema è certamente cresciuta negli ultimi anni tanto è vero che, ad oggi, sono oltre 350mila i mezzi elettrici in circolazione: dalle auto elettriche alle biciclette con pedalata assistita.
Per rispondere alle esigenze di ricarica dei veicoli elettrici, Hager Bocchiotti presenta Witty, la nuova gamma di stazioni di ricarica, con potenza regolabile, adatte ad autoveicoli, scooter e biciclette elettriche. Disponibili in tre versioni: Prise, Premium o Park
Facile installazione
La gamma Witty è estremamente semplice da installare, altamente performante e affidabile. È composta da diverse soluzioni, tutte da esterno, in modo da venire incontro alle esigenze residenziali private così come a un utilizzo di natura commerciale, per esempio all’interno di parcheggi, aree di sosta o centri commerciali.
Premium e Park, sono le due soluzioni della famiglia Witty, con una potenza da 4, 7 a 22 kW, che possono essere installate a parete e su colonnina. Sono in grado anche di gestire il controllo degli accesi tramite tecnologia RFID e la connessione IP tramite il protocollo standard OCPP (Open Charge Point Protocol).
Nel caso di biciclette, scooter, moto e auto con piccole batterie, Witty mette a disposizione Prise, presa Schuko, con una potenza di ricarica pari a 3 kW.
Le stazioni si integrano perfettamente con l’ambiente e consentono di sfruttare varie tipologie di ricarica: lenta, accelerata o rapida.
Controllo da remoto
Su tutte le stazioni Witty è possibile controllare da remoto, tramite un comando a 24V, avvio/arresto, riduzione della potenza di ricarica, ma anche ritardare l’avvio della ricarica, oltre che inibire l'utilizzo della stazione.
Infine per le versioni Witty Premium è disponibile un accessorio che regola automaticamente la ricarica dell’auto in funzione dell’assorbimento totale dell’impianto e della potenza contrattuale disponibile, evitando in questo modo scatti indesiderati dell’interruttore sottocontatore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.