


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
In data 14 agosto u.s. è stato pubblicato in G.U. n. 203/S.O. il Decreto Agosto - D.L. n. 104/2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.
Con la nota n. 713 del 16 settembre, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni sulle disposizioni di principale interesse per l'INL, sulle quali è stato acquisito il nulla osta dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con nota prot. 29/0009371 del 15 settembre u.s.
La nota contiene chiarimenti sui seguenti articoli del Decreto Agosto:
Art. 3 - esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione
Art. 6 – esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato
Art. 8 – contratti a termine
Art. 14 – licenziamenti collettivi e individuali per g.m.o.
Art. 99 – proroga riscossione coattiva
In allegato la nota dell'INL

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.