


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Da ENEA una metodologia per la diagnosi energetica semplificata
Realizzare diagnosi per l’efficientamento energetico e formare personale specializzato, per promuovere la diffusione di edifici pubblici a “bassa o zero energia”, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative. È l’obiettivo del progetto REEHUB (Regional Energy Efficiency HUB) nell’ambito del quale sono stati inaugurati quattro Centri di competenza a Brindisi (Puglia), Agnone (Molise), Tirana (Albania) e Podgorica (Montenegro) a supporto della realizzazione di diagnosi energetiche degli immobili pubblici e la formazione/informazione a tecnici, stakeholder e cittadini sulle tematiche dell’edilizia sostenibile.
Il progetto è stato sviluppato da un partenariato che comprende ENEA, Comune di Agnone e DITNE (DIstretto Tecnologico Nazionale sull’Energia) per l’Italia, Ministero infrastrutture e energia e Barleti Institute for Research and Development (BIRD) per l’Albania e Università di Architettura di Podgorica per il Montenegro. I risultati sono stati presentati in occasione del workshop online dell'11 settembre scorso, che ha visto la partecipazione di professionisti, esperti e decisori pubblici e di rappresentanti del partenariato.
Il progetto, finanziato dal programma europeo “INTERREG IPA CBC Italia, Albania, Montenegro”, ha ottenuto un duplice riconoscimento dall’Unione europea: è stato selezionato tra i progetti Interreg approvati in Europa e presentato nell’ambito della COP 25 di Madrid come best practice per la lotta ai cambiamenti climatici (“Interreg addressing Climate Change: the power of cooperation for a Greener Europe” scaricabile dal sito: http://www.interact-eu.net/library#2801-interreg-addressing-climate-change-power-cooperation-greener-europe.”). Tenuto conto dei risultati ottenuti, è stata finanziata una seconda fase del progetto che prevede la realizzazione di 11 diagnosi energetiche su edifici pubblici.
Nell’ambito del progetto, ENEA ha sviluppato una metodologia per la diagnosi energetica semplificata che è stata trasferita attraverso training ad hoc nei quattro centri di competenza. “Oggi, partendo dalla stessa base di conoscenza, architetti, ingegneri, imprese di costruzioni e tecnici comunali del posto, sono in grado non solo di effettuare diagnosi energetiche seguendo le normative dettate dall’Unione europea, ma anche di giungere più rapidamente alle soluzioni per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. L’obiettivo è di dar vita a un approccio sinergico alla decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con i principi comunitari”, evidenzia Monica Misceo del Dipartimento Unità efficienza energetica dell’ENEA.
“Auspichiamo che gli hub divengano veri e propri luoghi di incontro tra policy maker, cittadini, progettisti e rappresentanti dell’industria dei materiali da costruzione e delle PMI per l'attuazione dei piani energetici locali. L’obiettivo è di offrire momenti formativi e informativi, ma anche supporti tecnologici a sostegno delle buone pratiche per la diagnostica e l’efficienza energetica”, aggiunge Vincenza Luprano del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali ENEA.
La metodologia ENEA per la diagnosi semplificata e la riqualificazione energetica è stata applicata agli edifici che ospitano i quattro ‘Centri di Competenza’ con l’obiettivo di raccogliere dati e misure per i corsi di formazione.
Per maggiori informazioni:
Vincenza Luprano, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, vincenza.luprano@enea.it
Per altre informazioni e video sugli hub: https://reehub.italy-albania-montenegro.eu/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.