


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
M9-Museo del ’900 conquista il The Plan Award 2020, che riconosce la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti nei settori architettura, design e urbanistica. Il progetto della Fondazione di Venezia, firmato dagli architetti Sauerbruch e Hutton e che ha coinvolto SCE Project nella progettazione integrata e nella direzione lavori generale, si è classificato primo nella categoria Urban Planning.
La vittoria del premio è motivata dal contributo esemplare che M9 dà alla conservazione, riconversione e riqualificazione dell’essenza storica di una città europea e alla capacità di creare un nuovo cuore pulsante nel centro di Mestre, reintegrando luoghi urbani.
Il premio riconosce M9 quale agente di rinnovamento urbano, istituzione educativa e sede di eventi punto di riferimento per la popolazione locale che contribuisce a compensare la disparità di ricchezza culturale tra Mestre e il centro storico di Venezia.
Per il progetto M9, The Plan Award 2020 rappresenta un riconoscimento importante dopo quelli già ottenuti anche in ambito internazionale con il premio Otto Borst per il rinnovo urbano e l’ingresso nella shortlist del premio Emya. Nel 2019 M9 ha ottenuto il Premio Pietro Torta per il migliore restauro di Venezia ed è arrivato tra i 40 finalisti dell’EU Mies Award 2019 per le migliori architetture in Europa. Nel gennaio 2020, inoltre, M9-Museo del ’900 ha conquistato le pagine del prestigioso quotidiano inglese “The Guardian”, citato tra i 12 migliori musei al mondo.
Dettagli del progetto
Client: Polymnia Venezia / Fondazione Venezia
Design Architect & Direzione Artistica: Sauerbruch Hutton
Progettazione integrata & Direzione lavori Generale: SCE Project - Team: Ing S. De Cerchio (PM) + Arch F. Guslandi / Arch M. Polizzi (Progettazione architettonica e facciate) + Ing M. Balzano (Progettazione strutturale), Ing. Francesco Michelon / Ing. Davide Passannante / Arch. Federica Stefanelli (DL) in collaborazione con HEG Hospital Engineering Group – Ing. Franco Gazzola (Impianti meccanici, elettrici & speciali), Studio tecnico Giorgio Destefani – PI. Giorgio Destefani
(Impianti termomeccanici, elettrici & speciali), Studiogamma Srl – Ing. Moschioni (Acustica)
VVF / Progettazione antincendio: GAE ENGINEERING SRL – Ing. Giuseppe Amaro
Impresa edile: Gruppo ICM

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.