


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
M9-Museo del ’900 conquista il The Plan Award 2020, che riconosce la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti nei settori architettura, design e urbanistica. Il progetto della Fondazione di Venezia, firmato dagli architetti Sauerbruch e Hutton e che ha coinvolto SCE Project nella progettazione integrata e nella direzione lavori generale, si è classificato primo nella categoria Urban Planning.
La vittoria del premio è motivata dal contributo esemplare che M9 dà alla conservazione, riconversione e riqualificazione dell’essenza storica di una città europea e alla capacità di creare un nuovo cuore pulsante nel centro di Mestre, reintegrando luoghi urbani.
Il premio riconosce M9 quale agente di rinnovamento urbano, istituzione educativa e sede di eventi punto di riferimento per la popolazione locale che contribuisce a compensare la disparità di ricchezza culturale tra Mestre e il centro storico di Venezia.
Per il progetto M9, The Plan Award 2020 rappresenta un riconoscimento importante dopo quelli già ottenuti anche in ambito internazionale con il premio Otto Borst per il rinnovo urbano e l’ingresso nella shortlist del premio Emya. Nel 2019 M9 ha ottenuto il Premio Pietro Torta per il migliore restauro di Venezia ed è arrivato tra i 40 finalisti dell’EU Mies Award 2019 per le migliori architetture in Europa. Nel gennaio 2020, inoltre, M9-Museo del ’900 ha conquistato le pagine del prestigioso quotidiano inglese “The Guardian”, citato tra i 12 migliori musei al mondo.
Dettagli del progetto
Client: Polymnia Venezia / Fondazione Venezia
Design Architect & Direzione Artistica: Sauerbruch Hutton
Progettazione integrata & Direzione lavori Generale: SCE Project - Team: Ing S. De Cerchio (PM) + Arch F. Guslandi / Arch M. Polizzi (Progettazione architettonica e facciate) + Ing M. Balzano (Progettazione strutturale), Ing. Francesco Michelon / Ing. Davide Passannante / Arch. Federica Stefanelli (DL) in collaborazione con HEG Hospital Engineering Group – Ing. Franco Gazzola (Impianti meccanici, elettrici & speciali), Studio tecnico Giorgio Destefani – PI. Giorgio Destefani
(Impianti termomeccanici, elettrici & speciali), Studiogamma Srl – Ing. Moschioni (Acustica)
VVF / Progettazione antincendio: GAE ENGINEERING SRL – Ing. Giuseppe Amaro
Impresa edile: Gruppo ICM

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.