


-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
“Siamo molto soddisfatti per l’introduzione dell’Ecobonus 110% voluto dal Governo”, afferma Gloria Capriotti, Owner and R&D Director di SACE Components, azienda specializzata nel commercio e produzione di semilavorati in sughero per bioedilizia, moda, imbarcazioni, arredamento e semilavorati industriali. “Si tratta di un’iniziativa molto importante che fornisce al nostro Paese l’opportunità di essere all’avanguardia in termini di riconversione in chiave green e sostenibilità del panorama edilizio nazionale.”
Il sughero uno dei protagonisti della bioedilizia
SACE Components, che si propone di diffondere la conoscenza e la cultura di questo materiale attraverso la realizzazione di IO SUGHERO: il primo Manifesto di sostenibilità del sughero. In 10 punti il Manifesto racconta le peculiarità di questo materiale, esplorandone le funzioni e le caratteristiche di sostenibilità, le qualità intrinseche e le possibili numerose applicazioni in diversi ambiti.
Il sughero, infatti, è un materiale naturale, flessibile e infinitamente riciclabile che offre un contributo indispensabile in termini di sostenibilità ambientale. In bioedilizia viene impiegato principalmente per la realizzazione di cappotti interni ed esterni straordinariamente performanti.
A questo proposito, uno dei vincoli per l’accesso all’Ecobonus al 110% è proprio l’impiego di materiali isolanti rispondenti ai CAM, i Criteri Ambientali Minimi, ovvero i requisiti ambientali definiti per diverse categorie, sviluppati per individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore dal punto di vista del rispetto dell’ambiente. Il sughero, essendo un materiale di origine totalmente naturale, risponde appieno a questi requisiti ambientali.
Isolante termico e acustico naturale, classificato per la resistenza al fuoco nella classe A1 tra i materiali non combustibili, resistente alle abrasioni, impermeabile a liquidi e gas e ipoallergenico, oltre che totalmente atossico. Grazie a queste caratteristiche, il sughero sarà in grado di rendere le abitazioni più salubri. Si stima che esso sarà impiegato in bioedilizia nell’80-90% dei casi, facendo concorrenza ai materiali chimici e garantendo efficienza e prestazioni migliori sia nel breve che nel lungo periodo, oltre a trasformare gli edifici in veri e propri rifugi ecologici grazie alla totale naturalità che lo contraddistingue.
Il sughero è il materiale perfetto per le abitazioni del futuro, realizzate in base ai principi della bioedilizia, energeticamente intelligenti. Per questo, noi di SACE Components, stiamo promuovendo le peculiarità e i benefici di questo materiale perfetto esempio di sostenibilità ed economia circolare, portando avanti un lavoro caratterizzato da innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, due fattori che, uniti alla possibilità data dall’Ecobonus 110%, faranno della svolta green una rivoluzione alla portata di tutti, commenta Gloria Capriotti.
L’offerta di SACE per la bioedilizia
SACE Components, attraverso SACE Insulation, la divisione dell’azienda che propone alternative innovative per la bioedilizia, è impegnata nella costante ricerca e realizzazione di eco-materiali provenienti da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di costruire o ristrutturare utilizzando materiali naturali, riducendo l’impatto energetico e ottenendo soluzioni a basso consumo e salutari.
Oltre all’innovativa linea di cappotti edilizi in sughero Corksystem, SACE Components offre soluzioni specifiche tutte naturali e dalle eccellenti performance come Corkshield, un eco-intonaco biocompatibile e coibente realizzato in sughero e calce idraulica naturale NHL 5, il quale permette di migliorare le prestazioni energetiche della propria casa producendo un impatto positivo sull’ambiente e sui costi di riscaldamento e condizionamento, rendendo le case più fresche d’estate e più calde in inverno. Si tratta di un materiale non chimico come la maggior parte dei coibenti che si utilizzano come isolanti, i quali non solo risultano meno performanti, ma rilasciano nell’atmosfera agenti chimici.
Un’altra proposta in grado di offrire alte prestazioni e rispetto dell’ambiente è CorkColors, un rivestimento isolante sia termico che acustico con funzione decorativa. Grazie alle proprietà del sughero, CorkColors è traspirante ed evita l’umidità sulle pareti, prevenendo la formazione di muffe e mantenendo sempre un perfetto grado di isolamento termico, oltre a contenere il problema dei ponti termici in modo naturale, efficace e sicuro. Inoltre, è fonoassorbente, adatto ad essere utilizzato anche come anticalpestio e la sua elasticità lo rende adeguato a prevenire la formazione di crepe e screpolature. Infine, CorkColors ha proprietà impermeabilizzabili ed è resistente ai raggi UV e all’escursione termica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.