


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Allo scopo di fornire dei principi univoci e chiari per classificare i prodotti organici ottenuti dal trattamento e recupero dei rifiuti agricoli, alimentari, agro-alimentari da destinare all’alimentazione degli impianti di biodigestione anaerobica, la Commissione "Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico" del CTI propone il progetto di norma UNI1608494, entrato nella fase dell’inchiesta preliminare.
La futura norma è indirizzata ai gestori degli impianti di biogas e biometano e agli organi di controllo: si rivolge a una molteplicità di realtà industriali che nel complesso gestiscono a livello nazionale un flusso di rifiuti, della tipologia sopra citata, pari circa a 6 milioni di tonnellate/anno.
Dal titolo “Classificazione e specifiche dei prodotti organici ottenuti dal trattamento e recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati agli impianti di biodigestione anaerobica”, il progetto si applica ai rifiuti come definiti dalla legislazione vigente (Art. 184 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152) ed elencati nell’appendice A.
La futura norma è volta a favorire l’uso di matrici nobili al posto di colture agricole dedicate (come ad esempio mais, triticale, ecc.) e il recupero e la valorizzazione a fini energetici di rifiuti alimentari, per lo più confezionati, derivanti dalle aziende che a oggi non trovano una facile collocazione. Si propone come riferimento tecnico per facilitare l’implementazione della legislazione in materia di alimenti/biomasse per uso biodigestione e per agevolare gli organi di controllo. L'obiettivo è anche quello di regolamentare il settore al fine di consentire uno sviluppo coerente con gli obiettivi dettati dall'approccio dell’economia circolare.
L’inchiesta pubblica preliminare è in corso.
Fino al 26 settembre 2020, tutti i soggetti interessati possono inviare il proprio commento (>> vai alla banca dati), segnalando eventualmente il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.