


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La tua azienda è attiva nel mercato dell’efficienza energetica e stai cercando un modo per raggiungere meglio i tuoi potenziali clienti? Buone notizie: fino al 30 settembre fare pubblicità su giornali e riviste specializzate costa meno. Il Decreto Rilancio, infatti, ha innalzato al 50% il cosiddetto Bonus pubblicità, il credito d'imposta per le imprese che investono in pubblicità su giornali, radio e TV locali e nazionali.
Chi ha diritto al Bonus pubblicità
All’agevolazione possono accedere anche i soggetti che:
- programmano investimenti inferiori rispetto a quelli effettuati nel 2019;
- nell'anno 2019 non hanno effettuato investimenti pubblicitari;
- hanno iniziato la loro attività nel corso dell’anno 2020.
Come funziona
Per accedere al beneficio bisogna inviare un modello per via telematica entro il 30 settembre 2020, indicando gli investimenti che si ha intenzione di fare nel corso dell’anno. Il modello è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Tra il 1° e il 31 gennaio 2021 bisognerà poi confermare i costi effettivamente sostenuti. La base per il calcolo dell’agevolazione è l’intero valore dell’investimento pubblicitario effettuato. Il 50% di tale importo sarà restituito sotto forma di credito d’imposta da utilizzarsi in compensazione sul Modello F24.
Come ottenere il Bonus pubblicità
Per aver diritto al Bonus pubblicità gli spazi pubblicitari devono essere acquistati su giornali (digitali e cartacei), emittenti televisive e radio qualificati, che devono avere la caratteristica obbligatoria di essere testate giornalistiche registrate al Tribunale con un direttore responsabile di riferimento. Caratteristica di cui è in possesso Casa&Clima, ma anche tutte le altre riviste tecniche di Quine Business Publisher.
Perché conviene
Casa&Clima si rivolge progettisti e i responsabili tecnici nel settore dell’edilizia, affrontando temi legati all’efficienza energetica nel rispetto ambientale, al comfort abitativo e all’integrazione tra involucro e impianti. La rivista cartacea offre spazi pubblicitari di diverse dimensioni, oltre ai banner sul sito – aggiornato quotidianamente – e sulla newsletter giornaliera, che viene inoltrata a una platea di oltre 35 mila iscritti.
Una buona occasione per raggiungere i propri clienti, anche per la prima volta. Perché non è necessario aver effettuato investimenti pubblicitari in precedenza (il Bonus pubblicità non richiede l’incremento degli investimenti pubblicitari rispetto all’anno precedente). Possono usufruire dell’incentivo anche i titolari di nuove attività, comprese quelle aperte nell’anno corrente.
Per richiedere maggiori informazioni per la pubblicità sulla nostra rivista e sul sito contattateci all’indirizzo traffico@quine.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.