


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La crisi provocata dalla pandemia di coronavirus è stata profonda e non è ancora superata. Ma, nonostante tutto, “proprio in questa contingenza sono possibili cambiamenti che andranno a tracciare il futuro dell’edilizia”, afferma con convinzione Matthias Rink, direttore vendite EMEA insulbar per Ensinger, che puntualizza: “lo scambio diretto con partner esistenti e nuovi è fondamentale. Per questo motivo, a gennaio abbiamo deciso di essere di nuovo presenti alla fiera di Monaco, BAU 2021 che, in quanto principale evento internazionale del settore, costituisce una piattaforma di dialogo unica che estenderemo anche in digitale.”
Cambiamenti climatici e tutela delle risorse
Le tematiche relative alle soluzioni sostenibili restano centrali e dominano i messaggi che Ensinger intende affrontare e condividere al BAU, con claim come “Sfida del cambiamento climatico” oppure “Risorse e riciclo”, anche alla luce del lungo impegno e dell’esperienza storica che l’azienda ha dimostrato con svariate imprese e partner. È stata infatti Ensinger a fornire, nel 1977, il primo profilo di serie al mondo per il taglio termico di telai in alluminio destinato a finestre, porte e facciate.
Oltre all’ingente assortimento di profili isolanti insulbar standard, Ensinger propone anche soluzioni personalizzate e innovative come i profili anti-dilatazione per porte e, soprattutto, sistemi sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico come insulbar RE, i profili in poliammide riciclata al 100%. Inoltre, oltre ai dati tecnici verificati, Ensinger fornisce anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto, oppure il certificato “Cradle to Cradle Material Health”.
Digitalizzazione del dialogo
I dati sono parte del prodotto da diverso tempo, ricorda Matthias Rink. La trasformazione digitale s’impone anche nei servizi e nella comunicazione, portando con sé vantaggi enormi di cui beneficeremo anche dopo la crisi provocata dal coronavirus. L’esperienza ci dice di puntare sempre più sul dialogo anche in presenza quando possibile, per cui saremo molto felici di incontrare in piena sicurezza i visitatori del BAU al nostro stand (Pad. B1 Stand 430). Abbiamo in ogni caso implementato anche degli strumenti virtuali dedicati, al fine di intensificare lo scambio continuo con gli interlocutori e i clienti di tutto il mondo.
Il medesimo approccio costituisce anche il punto centrale della presenza Ensinger prevista per il prossimo MADE expo che si terrà dal 17 al 20 marzo 2021 a Fiera Milano-Rho.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.