


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
In merito al Superbonus 110% si prevede “la circolazione dei crediti, la stabilizzazione per un triennio dopo il 2021 e, dopo un monitoraggio del suo funzionamento nei prossimi mesi, anche una eventuale rimodulazione dei paletti agli interventi edilizi, che hanno bisogno di una verifica rispetto all’effettivo tiraggio della misura”.
Lo ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, in Commissione Attività produttive della Camera, il 9 settembre in audizione sul tema dell'individuazione delle priorità dell'utilizzo del Recovery Fund.
Patuanelli ha aggiunto che pure in riferimento al Sismabonus “solo una proroga dei tempi potrà portare ad un effetto concreto”, dato che il tipo di interventi interessati è “legata quasi sempre all’ottenimento di un permesso a costruire, con tempi di istruttoria più lunghi”.
Ricordiamo che, in un'intervista a La Stampa pubblicata il 4 settembre scorso, il ministro dello Sviluppo economico ha annunciato che il Superbonus 110% diventerà strutturale. Le risorse del Recovery Fund provenienti dall'Ue potrebbero essere parzialmente utilizzate per trasformare in strutturali alcune misure, tra cui le super-detrazioni del 110%.
Leggi anche: “Patuanelli: il Superbonus 110% diventerà strutturale. Il punto sul sistema dei controlli”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.