


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Comune di Genova ha reso nota la procedura per la selezione dell’impresa che si occuperà dell’efficientamento energetico dell’edificio denominato “il Matitone”, sede degli uffici del Comune di Genova. Oltre alla progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli interventi eseguiti per la riqualificazione energetica, è necessario garantire anche la messa in sicurezza e l’adeguamento normativo degli impianti già presenti.
I concorrenti dovranno presentare, in forma telematica al seguente indirizzo, la propria candidatura entro il 2 Novembre 2020, alle ore 12.00. Il medesimo portale è attivo anche per eventuali richieste.
La concessione dal valore stimato di 8.972.641,35 euro ha una durata di 15 anni, ma i lavori non potranno durare più di 12 mesi dalla presa in carico dell’edificio.
CRITERIO DI SELEZIONE
Il partecipante deve presentare:
- Documentazione comprovante la prestazione della GARANZIA PROVVISORIA
- PASSOE
- Attestato di avvenuto sopralluogo, effettuato secondo il disciplinare di gara
- Clausole di integrità
L’aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Maggiori dettagli all’interno del bando in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.