



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
Il Comune di Genova ha reso nota la procedura per la selezione dell’impresa che si occuperà dell’efficientamento energetico dell’edificio denominato “il Matitone”, sede degli uffici del Comune di Genova. Oltre alla progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli interventi eseguiti per la riqualificazione energetica, è necessario garantire anche la messa in sicurezza e l’adeguamento normativo degli impianti già presenti.
I concorrenti dovranno presentare, in forma telematica al seguente indirizzo, la propria candidatura entro il 2 Novembre 2020, alle ore 12.00. Il medesimo portale è attivo anche per eventuali richieste.
La concessione dal valore stimato di 8.972.641,35 euro ha una durata di 15 anni, ma i lavori non potranno durare più di 12 mesi dalla presa in carico dell’edificio.
CRITERIO DI SELEZIONE
Il partecipante deve presentare:
- Documentazione comprovante la prestazione della GARANZIA PROVVISORIA
- PASSOE
- Attestato di avvenuto sopralluogo, effettuato secondo il disciplinare di gara
- Clausole di integrità
L’aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Maggiori dettagli all’interno del bando in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.