


-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
Uscire dalla logica dell’emergenza per imboccare una nuova stagione di riforme strutturali. È questo il messaggio di Confprofessioni alla Commissione Bilancio del Senato, dove si è tenuta oggi l’audizione sul “decreto agosto”. Secondo la Confederazione presieduta da Gaetano Stella, la frammentazione e il carattere d’urgenza degli interventi a catena per fronteggiare la crisi economica scatenata dall’epidemia da Covid – 19 nasconde l’assenza di una strategia di lungo termine coerente con una politica di crescita robusta di un sistema produttivo già fiaccato dall’emergenza.
Entrando nel merito delle misure del “decreto agosto”, la proroga del finanziamento degli ammortizzatori sociali rappresenta - secondo Confprofessioni - «il timido tentativo di un ritorno alla normalità che però non offre nuovi stimoli ai datori di lavoro e alternative più vantaggiose rispetto agli ammortizzatori sociali». Serve infatti una riforma più ampia, centrata sull’universalità delle tutele e sulla semplificazione delle procedure di accesso. Riserve anche sul blocco dei licenziamenti, tema caldo sul quale la Confederazione chiede un passo avanti, con l’avvio di percorsi di reinserimento lavorativo in caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Resta poi da modificare l’impianto delle indennità a favore dei liberi professionisti. Secondo la Confederazione, la crisi innescata dalla pandemia da Covid – 19 ha accentuato la polarizzazione dei redditi tra le diverse categorie e solo l’autonomia delle casse di previdenza privata può garantire l’erogazione delle indennità ai professionisti che stanno pagando il prezzo più duro della crisi. Rispetto all’indennità prevista dal reddito di ultima istanza, Confprofessioni rilancia quindi la necessità di consentire l’accesso ai contributi a fondo perduto, introdotto con il decreto “Rilancio”, ai liberi professionisti iscritti agli ordini.
Il testo integrale dell'audizione è disponibile in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.