


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Date le numerose richieste di partecipazione al webinar FAD sulla progettazione dei sistemi a cappotto, tenutosi tra giugno e luglio, sono ora disponibili le registrazioni degli incontri svolti in modalità sincrona. C'è quindi la possibilità di partecipare a un vero e proprio webinar on demand, composto da tre moduli che verteranno su:
1) LA CORRETTA ESECUZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO. Visionando il corso, il progettista acquisirà le nozioni necessarie per una corretta progettazione dell’intervento di isolamento termico dell’involucro mediante impiego di Sistemi di Isolamento a Cappotto, oltre ad apprendere i principali aspetti relativi alla corretta posa in opera, che gli consentiranno di collaborare efficacemente con le imprese, anche in caso di Direzione Lavori.
2) LA MANUTENZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO SECONDO I REQUISITI NORMATIVI. Il corso metterà in condizione il progettista di sviluppare una propria offerta di ispezione e manutenzione delle facciate con cappotto termico e di potersi correttamente relazionare con i committenti e le imprese esecutrici.
3) LA CORRETTA PROGETTAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO. La corretta progettazione del Sistema Cappotto è un requisito fondamentale per l’efficacia del cappotto e per l’accesso alle detrazioni fiscali. In occasione del corso il progettista verrà a conoscenza dei principali errori di cantiere commessi in fase di applicazione, acquisendo così le conoscenze necessarie per prevenirli mediante una progettazione di dettaglio e una Direzione Lavori puntuale ed efficace.
L'acquisto e la visione di questo webinar non comporta l'assegnazione di CFP - Crediti Formativi Professionali. Non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Perché iscriversi
Il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è la misura più efficace per la riqualificazione e l’efficientamento dell’involucro edilizio, purché venga correttamente progettato e posato, ed è uno degli interventi “trainanti” per usufruire del Superbonus 110%.
Il ciclo di incontri serve a informare il progettista su come:
- effettuare una progettazione e manutenzione efficace,
- sviluppare progetti con i requisiti necessari per accedere ai benefici fiscali
- conoscere i principi di progettazione e posa ed evitare errori
- gestire in maniera efficace la Direzione lavori, eventuali danni e irregolarità.
Per maggiori informazioni sull’acquisto e la visione del webinar, clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.