



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
Con 157 voti favorevoli, 82 contrari e un'astensione, l'Assemblea del Senato ha ieri rinnovato la fiducia al Governo, approvando l'emendamento interamente sostitutivo ddl n. 1883 conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. Il testo passa alla Camera dei deputati.
Il provvedimento reca semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (procedure per incentivare gli investimenti pubblici in relazione all'aggiudicazione degli appalti sotto soglia e altre misure per la ricostruzione nelle aree colpite da eventi sismici); semplificazioni procedimentali (disposizioni in materia di controllo erariale, enti locali e stato d'emergenza, organizzazione del sistema universitario, valorizzazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco); misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione digitale (disposizioni sulla cittadinanza digitale, lo sviluppo dei sistemi informatici della pubblica amministrazione, l'innovazione e la strategia di gestione del patrimonio informativo pubblico); semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy.
STRALCIATA LA NORMA SULLA LIBERALIZZAZIONE COMPLETA DELLE ATTIVITÀ EXTRAISTITUZIONALI DEI DOCENTI E RICERCATORI UNIVERSITARI. Dopo giorni di intensa attività e di sensibilizzazione ad ogni livello politico e ministeriale, l’alleanza dei professionisti che fa capo al Comitato Unitario Professioni ed alla Rete delle Professioni Tecniche, che raccolgono i vertici nazionali delle professioni ordinistiche, ha ottenuto un importante successo: lo stralcio dal DL Semplificazioni dell'emendamento 19.15 che avrebbe consentito ai professori ed ai ricercatori universitari a tempo pieno di svolgere liberamente, indipendentemente dalla retribuzione, attività extraistituzionali realizzate in favore di privati e enti pubblici.
L’emendamento avrebbe creato una nuova forma di “libera” professione, priva completamente di regole e tutele per la committenza, con grave lesione della parità di condizioni nel mercato professionale, a discapito soprattutto dei giovani professionisti.
Peraltro, la nuova norma, spacciata per “interpretazione autentica” di una norma del 2010, avrebbe addirittura annullato definitivamente procedimenti presso la Corte dei Conti per attività professionali, svolte in passato in violazione della norma suddetta.
E’ stato importante il sostegno di numerosi senatori che, pur essendo l’emendamento approvato dalle Commissioni e Governo, hanno espresso successivamente la loro contrarietà al provvedimento, riconoscendo valide le argomentazioni di RPT e CUP, contenute in un ampio e documentato parere.
Decisivo, in particolare, il concorde parere del MEF – Ragioneria dello Stato, secondo la quale l’emendamento, tra l’altro, avrebbe comportato l’eliminazione di tutte le limitazioni allo svolgimento di attività extraistituzionali, incentivando quindi il ripristino del rapporto di lavoro a tempo pieno per coloro che avevano optato per il tempo definito proprio per conciliare l’attività didattica con quella extraistituzionale, con conseguenti maggiori e rilevanti costi a carico degli atenei e quindi della finanza pubblica. Inoltre, avrebbe dato luogo a richieste emulative anche per tutti gli altri comparti pubblici.
Si tratta di un importante risultato per i professionisti italiani che, con la loro pronta reazione, hanno evitato che passasse una norma illegittima e dannosa che, tra l’altro, avrebbe fortemente penalizzato non solo i professionisti ma soprattutto i tantissimi professori e ricercatori universitari sia a tempo pieno che definito che svolgono con sacrificio, con serietà e nel rispetto delle leggi le proprie attività professionali conciliandole con quelle fondamentali della didattica.
Nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al risultato positivo, e nell’esprimere soddisfazione per aver visto riconosciuta la correttezza delle proprie posizioni, le professioni italiane non possono non evidenziare però il loro disappunto per non aver ottenuto l’approvazione di alcune proposte di emendamenti tese alla effettiva semplificazione di numerose procedure, ma assicurano comunque il proprio contributo per il miglioramento della normativa, anche sul tema del rapporto tra didattica e professione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.