


-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
Tutti gli ambienti della nostra vita (le case, gli uffici o gli stabilimenti produttivi, gli spazi ricreativi e quelli commerciali) stanno attraversando un processo di elettrificazione crescente, che cambia in modo sempre più incisivo le nostre abitudini, le nostre città, il nostro pianeta. L’energia elettrica diventa sempre più fondamentale, entra negli spazi che abitiamo e che viviamo portando con sé numerosi benefici che mettono però a dura prova gli impianti dedicati alla distribuzione elettrica, in larga parte ancora equipaggiati con dispositivi obsoleti, non adeguati e, in alcuni casi, perfino non più sicuri, che rischiano di compromettere il corretto funzionamento degli edifici e delle infrastrutture a scapito soprattutto della sicurezza delle persone.
Da questa prospettiva, nel comparto residenziale e commerciale, architetti e progettisti devono considerare con grande attenzione quattro principali criticità legate all’energia elettrica:
- la protezione contro sovracorrenti e guasti a terra;
- la protezione dalle sovratensioni;
- la continuità di servizio;
- la protezione contro il rischio d’incendio.
Con un portfolio completo e all’avanguardia, Siemens offre ai professionisti del settore le soluzioni più innovative che – grazie a dispositivi estremamente compatti e performanti – sono in grado di proteggere gli impianti elettrici da eccessi di corrente, cortocircuiti e guasti che possono arrivare a compromettere addirittura l’incolumità delle persone (come ad esempio il noto pericolo di elettrocuzione).
In Italia, circa il 20% degli incendi è di natura elettrica e una delle possibili cause si può ricondurre alla formazione di archi in serie nell’impianto e nei carichi. Cavi schiacciati e danneggiati, cattivi contatti o prese di corrente rovinate possono generare guasti pericolosi dai quali i dispositivi tradizionali non sono in grado di proteggerci. A questo scopo, come specificato nel capitolo 42 della CEI 64-8 V3, è richiesto attuare misure di prevenzione contro i guasti in serie nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio (CEI 64.8 sez. 751), “soggetti a vincolo artistico/monumentale e/o destinati alla custodia di beni insostituibili”. I nuovi dispositivi AFDD (Arc Fault Detection Devices), sviluppati in accordo alla CEI EN 62606, offrono il massimo della sicurezza in termini di protezione da incendi di natura elettrica rappresentando la soluzione tecnicamente più adeguata a identificare e interrompere i guasti da arco in serie. Con queste specifiche, Siemens offre i sicuri ed efficienti 5SV6, dispositivi ultracompatti che, in un’unica unità modulare, racchiudono le due funzionalità di interruttore magnetotermico (che consente di proteggere l’impianto da eccessivi assorbimenti di corrente e da eventuali cortocircuiti) e AFDD.
Nonostante questo tipo di dispositivo sia obbligatorio ad oggi solo in determinate circostanze, grazie al suo ridottissimo ingombro consente agli impianti elettrici di tutte le dimensioni e complessità di aumentare in modo significativo la propria sicurezza complessiva a un costo più che contenuto.
Per maggiori informazioni, visita il sito.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.