


-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
Dopo aver ottenuto nel 2018 la certificazione SILVER, Bolzano compie un ulteriore passo in avanti nel programma ComuneClima, apprestandosi a ricevere anche il livello GOLD.
Avviato nel 2016 dall’Agenzia CasaClima per sostenere e premiare i Comuni che si impegnano per una politica energetica e uno sviluppo locale sostenibili, il programma ComuneClima si basa sul sistema internazionale del European Energy Award. Un sistema che consente di analizzare, valutare e conseguentemente migliorare le misure intraprese dal Comune nelle diverse aree di sua competenza. Le possibilità sono molteplici e vanno dalla pianificazione energetica e della mobilità, ai consumi energetici e idrici di edifici e impianti comunali, alla produzione di energia da fonti rinnovabili a livello locale, ai sistemi di raccolta e valorizzazione dei rifiuti, all'approvvigionamento e smaltimento idrico, alla mobilità sostenibile, fino alla sensibilizzazione e coinvolgimento dei collaboratori e della cittadinanza.
Bolzano dovrebbe riuscire a raggiungere il livello GOLD, l'ultimo livello di certificazione, grazie a nuovi progetti di messa in sicurezza del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici, una pianificazione energetica al 2030 e interventi di risanamento degli edifici comunali. Accanto a diversi risultati importanti raggiunte sul fronte della mobilità sostenibile e numerose attività informative e di sensibilizzazione, promosse per coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.