


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria n. 31 di Mercoledì 29 luglio, è stato pubblicato il decreto D.d.u.o. 22 luglio 2020 - n. 8855, recante “Approvazione delle modifiche agli applicativi riferiti agli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili Ferau, Fercel, Feredil, Ferpas e Fervolt e introduzione del nuovo applicativo ferlib relativo a impianti fotovoltaici su edifici regolati dal d.m. 19 maggio 2015 e dal d.lgs. 222/2016”.
Con questo provvedimento – IN ALLEGATO - la D.G. Ambiente e clima della Regione Lombardia ha decretato:
1. di approvare le modifiche agli applicativi riferiti agli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili residenti sul portale di Regione Lombardia «Procedimenti» (precedentemente MUTA) elencate nell’Allegato 1) e rappresentate dalla rispettiva modulistica negli Allegati 2, 3, 4, 5, 6, 7, quali parti integranti del presente atto;
2. di disporre che, a decorrere dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del presente atto, i modelli di cui agli Allegati 2), 3), 4) 5), 6) 7) sono adottati come unico standard su tutto il territorio lombardo per la presentazione delle comunicazioni o delle istanze, di cui agli applicativi richiamati nel punto 1) precedente, per la costruzione, installazione ed esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili;
3. di dare atto che gli applicativi modificati come da punto 1) saranno attivi a partire dalla pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Lombardia e che la gestione amministrativa e tecnica dei procedimenti relativi all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili avverrà esclusivamente in modalità telematica con gli applicativi residenti sulla piattaforma Procedimenti secondo le modifiche indicate nel punto 1);
4. di provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) e sul portale istituzionale di Regione Lombardia – www.regione.lombardia.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.