


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il 72% degli italiani considera il cambiamento climatico un problema più serio sul lungo periodo della pandemia Covid-19. Non solo: oltre l’80% ritiene che il governo dovrebbe considerare il problema ambientale come primario per il rilancio economico del Paese. Sono questi alcuni dei risultati più interessanti emersi dall’ultima ricerca Ipsos su sostenibilità e ambiente nel post lockdown. Lo studio ha voluto indagare se le paure per le conseguenze sanitarie ed economiche dovute allo scoppio della pandemia abbiano diminuito la sensibilità e l’attenzione degli italiani rispetto ai temi ambientali.
Cambiamento climatico Vs Covid. Partita aperta?
Da quanto emerge dal sondaggio, per gli italiani il cambiamento climatico rimane un problema centrale, che richiede priorità di intervento, anche a livello di agenda di governo, per scongiurare possibili disastri futuri. L’80% degli intervistati teme, infatti, il verificarsi di una sciagura ambientale se non verranno messi in atto provvedimenti efficaci e se non ci sarà un cambiamento di abitudini nella popolazione. L’imputata principale resta, infatti, l’attività umana, ritenuta da 8 italiani su 10 come la principale responsabile della situazione attuale.
Anche nella fase emergenziale, la sostenibilità ambientale è rimasta un elemento importante nelle scelte di acquisto della quasi totalità dei consumatori (93%). L’85%, inoltre, dichiara di voler fare la propria parte, privilegiando prodotti migliori per la salute e per l’ambiente. Un atteggiamento di crescente attenzione nelle scelte di consumo che, secondo il 56% degli intervistati, è destinato ad aumentare ulteriormente nel prossimo futuro.
La plastica redenta?
La crisi sanitaria ha messo fortemente al centro la necessità di avere prodotti ‘sicuri’, preservando oggetti e cibo da contaminazioni, tramite l’adozione di mascherine, di guanti, di confezionamenti che assicurino massima tranquillità. “Questo molto spesso ha significato un largo ricorso a prodotti usa e getta in plastica. Secondo recenti stime sarebbero già oltre 500 mila le tonnellate di guanti e mascherine da smaltire a seguito dell’emergenza” ha commentato Andrea Alemanno, Senior Client Officer di Ipsos. “Per questo abbiamo voluto indagare anche se la popolazione sia ancora diffidente verso gli imballaggi di plastica o se questa sensibilità sia finita in secondo piano a causa della situazione di forza maggiore”.
Il sondaggio ha, invece, confermato che il 95% degli italiani continua a ritenere la plastica un problema serio, e cresce addirittura la preoccupazione generale con il 53% che definisce la situazione già oggi molto grave (+3% Vs rilevazione 2018). L’emergenza Covid non sembra, dunque, aver fatto passare in secondo piano la preoccupazione per l’accumulo di rifiuti plastici. Continua, infatti, a crescere il numero di persone che dichiarano di impegnarsi attivamente per limitare il consumo di plastica (70%, Vs 61% 2018) e diminuiscono invece coloro che non sanno come farlo, indice di una maggiore consapevolezza generale delle pratiche di riuso e riciclo, così come di soluzioni alternative.
“Un’ultima nota interessante viene dal ruolo della tecnologia, oggi ritenuta sempre più come un possibile alleato contro il cambiamento climatico” ha aggiunto Enrica Tiozzo, Senior Client Officer di Ipsos. “Cresce nelle persone la fiducia di poter fare qualcosa, non solo in ottica preventiva ma anche risolutiva. Magari proprio attraverso il progresso scientifico. Ad esempio, ben 76% degli italiani oggi è convinto che in futuro sarà possibile individuare nuove tecniche che permetteranno di accelerare la degradazione della plastica. Una speranza che sempre più persone accompagnano con un impegno concreto nella loro quotidianità”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.