


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il MiSE ha ufficialmente licenziato i decreti attuativi relativi agli articoli (119 e 121) del Decreto Rilancio che affrontano i temi dell’edilizia e dell’efficienza energetica.
I due testi sono detti “Decreto Prezzi o Requisiti Tecnici” e “Decreto Asseverazioni”.
Il “Decreto Prezzi o Requisiti Tecnici” - LEGGI TUTTO - stabilisce le precondizioni affinché un intervento possa accedere agli incentivi previsti per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio. In particolare il testo affronta due temi molto importanti: i requisiti prestazionali minimi e i prezzi massimi che devono caratterizzare i diversi interventi. Questo documento colma un vuoto risalente al 2013 (Legge 90/2013) ed essendo di natura interministeriale, dovrà ricevere il benestare anche dai dicasteri delle Finanze, delle Infrastrutture e dell’Ambiente.
Lo scopo del provvedimento consiste nel garantire che gli interventi, da una parte, risultino prestazionali e, dall’altra, non rappresentino un’occasione per aumentare i costi a dismisura a carico dello Stato.
Facendo riferimento specifico al settore dei serramenti, l'Associazione ANFIT evidenzia tre aspetti principali:
- I requisiti prestazionali (Allegato E), in termini di trasmittanza termica, rimangono invariati rispetto alla versione in bozza circolata giorni fa. Resta quindi valida la seguente tabella riepilogativa:
- I limiti di costo al mq rimangono invariati rispetto alla versione in bozza circolata giorni fa, ma con una fondamentale postilla aggiuntiva che recita testualmente: “I costi esposti in tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.”
In altre parole, nella versione del testo licenziata dal MiSE (clicca qui per scaricare l’estratto dell’Allegato I) sono state accolte tutte le principali richieste di modifica sollecitate da ANFIT (LEGGI TUTTO).
- Il documento riporta un riferimento specifico alle porte interne, garantendo che anche questi elementi possono accedere al sistema di incentivazione dell’Ecobonus, purché contribuiscano a migliorare il grado di efficienza energetica dell’edificio.
In conclusione, ANFIT si può dire soddisfatta per due importanti ragioni:
- Il licenziamento dei DM Requisiti Tecnici e Asseverazioni avvicina l’operatività degli articoli del Decreto Rilancio che toccano i temi dell’edilizia e dell’efficienza energetica;
- L’impostazione dei tetti di spesa è stata rivista secondo buon senso, tenendo conto delle indicazioni associative e della realtà di mercato.
D’altra parte, si resta in trepidante attesa della pubblicazione del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che completerà il quadro attuativo del Decreto Rilancio per il settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. Il direttore dell’Agenzia, in sede di audizione Parlamentare datata 22 Luglio scorso, aveva assicurato che questo passaggio sarebbe avvenuto durante la settimana in corso, ma ad oggi (31 Luglio) non c’è (ancora) traccia del documento.
IN ALLEGATO IL DM REQUISITI TECNICI
Leggi anche: “Superbonus 110%: varato il DM Requisiti tecnici. IL TESTO”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.