


-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
Questa mattina, Confindustria ha presentato alle Istituzioni la propria proposta di riforma dei titoli di efficienza energetica. Nella tavola rotonda di apertura è intervenuto, tra gli altri, Marco Decio, Vicepresidente di ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica - ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria.
“ASSISTAL – ha affermato Marco Decio – “annovera nella sua base associativa imprese costruttrici di impianti tecnologici, ESCo e imprese di Facility management, siamo quindi, impegnati in ogni punto della filiera dell’efficienza energetica e di conseguenza, sosteniamo a pieno un sistema virtuoso, quale quello dei titoli di efficienza energetica, proponendo, al tempo stesso, alcune modifiche. In particolare, occorrerebbero una semplificazione per l’accesso al meccanismo e valutazioni tecniche oggettive e prevedibili per favorire gli investimenti. Inoltre, è necessario rendere il meccanismo scalabile, ovvero capace di adattarsi sia ai grandi che ai piccoli progetti che ad oggi mostrano la maggiore potenzialità di contribuzione ai risparmi complessivi ottenibili. Un’attenzione particolare va riservata anche all’aspetto comportamentale, per non vanificare i benefici degli interventi efficienziali. Infine” – ha concluso Marco Decio – “auspichiamo un’integrazione della Governance con il coinvolgimento degli operatori che attraverso le proprie Associazioni di categoria, come ASSISTAL, possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi che il sistema Paese si è dato, rafforzare la leadership tecnologica ed efficienziale dell’Italia e dare slancio al processo di transizione energetica che ci permetterà di consumare meglio e meno”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.