



-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
-
Bonus 110% e bonus 50%: un focus sugli interventi di isolame...
-
Recovery, Ance e Anci chiedono la semplificazione delle proc...
-
Superbonus anche per gli interventi di coibentazione del tet...
-
Superbonus 110%, dal Fisco quattro nuove risposte per le fon...
-
Superbonus 110%: partnership tra SMA Italia e Saint-Gobain I...
-
Abrogazione del vincolo paesaggistico sulle fasce boschive: ...
È disponibile sul sito di AiCARR in libera consultazione il documento “Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV-2 nelle operazioni di gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti”, pensato come integrazione e aggiornamento dei documenti pubblicati fino a oggi sull’argomento, tutti disponibili nella sezione Covid-19 del sito.
Questo documento è rivolto agli operatori del settore, ai quali offre indicazioni su come operare sugli impianti esistenti, ed è suddiviso in tre sezioni principali con le seguenti finalità:
- fornire informazioni di carattere generale, di inquadramento della problematica, per poi passare alle tipologie impiantistiche presenti negli edifici e alle loro specificità in funzione della destinazione d’uso, offrire indicazioni aggiuntive rispetto alle normali operazioni di ordinaria gestione e manutenzione degli impianti, al fine di tenere conto delle nuove e più stringenti condizioni di funzionamento o delle eventuali modifiche impiantistiche incorse durante questa recente fase di pandemia, e illustrare indicazioni sulle strategie di pulizia e disinfezione di ogni sezione dell’impianto oggetto dell’intervento.
Il documento, basato sulle attuali evidenze scientifiche in merito al coronavirus e aperto a eventuali aggiornamenti relativi all’evolversi della situazione e delle conoscenze in materia, offre una interessante e pratica panoramica sul ruolo del trattamento dell’aria nei diversi scenari: residenziale, grande distribuzione, ristorazione, industriale, terziario, edifici adibiti ad attività sportive, strutture ricettive, cinema e teatri, edifici scolastici.
Particolare attenzione viene infine posta, anche attraverso l’utilizzo di tabelle sinottiche, alle attività di manutenzione degli impianti e dei loro componenti.
Il documento è frutto di un accurato studio del gruppo di lavoro composto da: Filippo Busato, Libero professionista e Presidente AiCARR, Sergio La Mura, Libero professionista, Federico Pedranzini, Politecnico di Milano, Luca Alberto Piterà, Segretario Generale e Segretario Tecnico AiCARR, Pasquale Ranieri, Ranieri impiantistica srl – Vicepresidente ASSISTAL, Gianfranco Gianni, Libero professionista, Alessandro Temperini, Libero professionista. Revisione di Livio Mazzarella, Politecnico di Milano.
IN ALLEGATO IL DOCUMENTO


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.