


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Nel recepire quanto disposto dall’ARERA ai punti 2., 3. e 4. della Deliberazione 270/2020/R/EFR, il GME ha modificato - ai sensi dell’articolo 3, comma 3.5, del Regolamento per le transazioni bilaterali di titoli di efficienza energetica - il testo del Regolamento medesimo, al fine di:
- adeguare le definizioni di “prezzo rilevante mensile dei bilaterali”, di “quantità mensile rilevante delle transazioni bilaterali” e di “quantità dei bilaterali funzionale alla determinazione del termine QBLT(t)”, prevedendo nelle stesse quale riferimento di prezzo, il valore di 260 €/TEE, in luogo del precedente 250 €/TEE;
- introdurre, nell'ambito delle informazioni rese disponibili dal GME, la pubblicazione della “quantità di TEE complessivamente disponibile sui conti proprietà degli operatori al termine di ciascun anno d’obbligo”, comprensiva quest’ultima anche dei titoli annullati nella precedente sessione di acconto.
La versione aggiornata del Regolamento risultante dalle suddette modifiche, è entrata in vigore ieri 27 luglio a seguito della relativa pubblicazione sul sito internet del GME.
In allegato il Regolamento aggiornato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.