


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
L'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha aggiornato il suo vademecum “Appalti pubblici: anomalia e congruità dell’offerta” alle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni – Decreto-legge n. 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale“, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.178 del 16-7-2020 – Suppl. Ordinario n. 24.
Ad un anno dal decreto legge n. 32/2019, cd. “Sblocca Cantieri” convertito, con modificazioni, dalla legge n. 55/2019, sono giunte diverse indicazioni dalla giurisprudenza sull’individuazione della soglia di anomalia e sulla valutazione della congruità delle offerte.
Tali indicazioni hanno interessato soprattutto, ma non solo, i diversi aspetti della disciplina prevista dall’art. 97 del Codice dei contratti che prevede due metodi di calcolo (cd. sistema “antiturbativa”), scelti sulla base del numero delle offerte ammesse (inferiore o superiore a 15), da applicare quando la stazione appaltante opti per il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso.
A seguito di tali novità, l’ANCE ha ricevuto numerose richieste di chiarimento in merito alle modalità di calcolo della soglia di anomalia e di valutazione sulla congruità dell’offerta.
Il Vademecum ha quindi l’obiettivo di illustrare i singoli passaggi che le stazioni appaltanti devono seguire ai fini dell’individuazione della soglia di anomalia e per il giudizio di congruità dell’offerta, cosi da meglio comprenderne l’applicazione e le possibili criticità.
Il Decreto Semplificazioni interviene anche sull’anomalia dell’offerta - art. 97 del D.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici. Da qui l'aggiornamento del Vademecum.
In allegato il Vademecum

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.