


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Riportiamo in allegato il parere del Gruppo di Lavoro del Consiglio Nazionale Ingegneri sul tema delle attività diagnostiche su costruzioni esistenti.
Spiega il Cni nella circolare n. 593 del 20 luglio 2020: “Sul tema in oggetto abbiamo ricevuto note con richieste di informazioni e/o chiarimenti che, se pure con diversi approcci, affrontano il tema del rapporto tra disposizioni legislative e limitazione delle attività professionali nel campo della diagnostica strutturale su costruzioni esistenti.
Anche se le note sono riferite alle recenti linee guida sui ponti, è del tutto evidente che il problema interessa direttamente le attività professionali degli ingegneri e riguarda l’intera attività di indagini su costruzioni esistenti; per questo è necessario un inquadramento della situazione legislativa e delle sue recenti evoluzioni, per meglio argomentare la risposta.
A questo proposito, il CNI ha interessato un Gruppo di Lavoro, composto dai Consiglieri Calzolari, Cardinale, Mariani, Perrini e Solustri, per valutare la problematica ed esprimere un parere in proposito, che si allega”.
In allegato il parere

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.