


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Un nuovo progetto di norma ha raggiunto la fase di inchiesta pubblica finale.
UNI1608010 “Sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali - Istruzioni per la progettazione e l'applicazione” definisce le regole di progettazione e di applicazione dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali interne ed esterne dell'edilizia residenziale, industriale e del terziario, applicate in opera tramite sistemi allo stato liquido a temperatura ambiente.
Tali regole comprendono:
- i criteri per la definizione e l'integrazione funzionale e costruttiva degli strati delle superfici trattate direttamente connessi con la posa dei sistemi resinosi, vale a dire lo strato ripartitore e quello di livellamento
- la terminologia relativa ai prodotti impiegati e alle tecniche di posa
- le caratteristiche dei prodotti e dei materiali impiegati
- le tipologie di sistemi resinosi esistenti
- le prescrizioni per la posa in opera, con riferimento specifico a: tipologia di preparazione della superficie del supporto, in funzione del tipo di sistema resinoso da applicare; geometrie di posa realizzabili; condizioni ambientali; attrezzature e tipologie di posa; tempi di esecuzione e di agibilita?
- i criteri di collaudo e accettazione del sistema resinoso finito
- i cicli di manutenzione della pavimentazione in servizio e le apparecchiature utilizzabili
- le prescrizioni per l'esecuzione di riparazioni.
La futura norma riguarderà sistemi resinosi applicati su tutti i supporti, orizzontali e verticali, a base cementizia o di piastrelle ceramiche o di pietre naturali quali, ad esempio, pavimentazioni industriali, residenziali o del terziario, pareti, rampe e superfici inclinate in genere, interne ed esterne.
Il progetto, di competenza della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, è destinato a sostituire UNI 10966:2007 e UNI 8297:2004.
Resterà in inchiesta pubblica sino al 13 settembre 2020, per poi ultimare il suo iter di elaborazione sino alla pubblicazione della norma a Catalogo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.