


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Nella giornata di venerdì è stata diffusa una bozza del decreto attuativo del MiSE per il regolamento dettagliato sulle detrazioni fiscali del 110%, “Decreto Requisiti Minimi”, previsto all’art. 119 comma 13 del Decreto Rilancio. Ai fini dell’accesso alla detrazione, gli interventi devono rispettare i requisiti minimi previsti dai decreti del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto convertito in legge.
La bozza diffusa non recepisce ancora molte delle ultime novità che sono state introdotte del passaggio parlamentare alla Camera del Decreto Rilancio, pertanto riteniamo di non renderla disponibile nella sua interezza, ma di estrapolarne alcuni contenuti per operare delle riflessioni vista la complessità della materia.
Tra gli aspetti più interessanti c’è il quadro di sintesi degli interventi che viene riproposto nell’allegato B della bozza del MiSE. Il quadro di sintesi non recepisce, se non nelle note finali, le ultime modifiche apportate nel passaggio parlamentare della Camera. Riteniamo pertanto di accompagnarlo con le modifiche che sono state introdotte e che trovate nelle righe che seguono confidando poi nella prudenza di chi scaricherà la tabella.
LE ULTIME MODIFICHE SU INTERVENTI INCENTIVATI E TETTI DI SPESA
La detrazione prevista per la riqualificazione energetica degli edifici (articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63) si applica nella misura del 110 per cento, per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei seguenti casi.
(Comma 1 lettera a) .......
(IN ALLEGATO) “Tabella B "Sintesi degli Interventi" della bozza del decreto attuativo del MiSE”.
per visualizzare l'articolo completo.
Iscriviti gratuitamente
Accedi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.