


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
AIRU, l’associazione di riferimento delle aziende italiane che realizzano e gestiscono sistemi di teleriscaldamento, nonché delle imprese industriali che producono materiali e tecnologie del settore esprime un giudizio molto negativo sulla nuova formulazione dell’articolo 119 sul Superbonus del decreto-legge Rilancio, attualmente all’esame della Camera dei Deputati.
Fra le tecnologie che potranno beneficiare del Superbonus al 110% il DL Rilancio si “dimentica” del teleriscaldamento efficiente che, come noto, utilizza in maniera prevalente fonti rinnovabili o calore di scarto (altrimenti sprecato) recuperato dal territorio in piena aderenza ai principi dell’economia circolare. Il nuovo emendamento approvato venerdì dalla Commissione Bilancio incentiva infatti il teleriscaldamento soltanto in limitate zone montane dove i benefici ambientali di tale tecnologia sono più ridotti in ragione delle basse densità abitative.
“Il teleriscaldamento efficiente – sottolinea il Presidente di AIRU Lorenzo Spadoni – è un’opzione strategica per la sostenibilità energetica ed ambientale prima di tutto dei nostri centri urbani. Pertanto auspichiamo che le Istituzioni provvedano il prima possibile ad eliminare l’incomprensibile limitazione ai soli Comuni montani, in modo da consentire che l’allacciamento al teleriscaldamento efficiente rientri a pieno titolo tra le tecnologie che accedono al meccanismo del Superbonus”.
Il teleriscaldamento efficiente può recuperare il calore di scarto disperso dalle attività industriali e del terziario con un impatto ambientale pari allo zero, e con questo calore riscaldare le case sostituendo i combustibili fossili causa di emissioni inquinanti e climalteranti. Da molto tempo l’Unione europea ha riconosciuto che tale tecnologia ha il pregio indiscusso di ridurre le emissioni e gli inquinanti locali come le polveri sottili che tanto affliggono le zone più popolate del nostro Paese: è infatti in queste aree, ovvero nelle città densamente abitate, che lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente andrebbe in via prioritaria sostenuto. Basti pensare, a titolo di esempio, che l’intero bacino padano potrebbe certamente giovare della realizzazione di reti di teleriscaldamento efficienti con l’incentivo del Superbonus, ma il DL Rilancio non agevola i cittadini nella scelta di questa soluzione pulita ed efficiente, privilegiando al contrario soluzioni diverse, alcune delle quali basate esclusivamente sull’utilizzo di combustibili fossili.
“È evidente – prosegue Spadoni – che la scelta di circoscrivere l’incentivo ai soli Comuni montani è in palese contraddizione con l’esigenza di favorire la transizione energetica del nostro Paese verso tecnologie più green. I sistemi di teleriscaldamento italiano fino ad oggi hanno consentito di spegnere oltre 80.000 camini (tanti sono infatti gli edifici collegati alle reti) e molto di più si potrebbe fare agevolando con il 110% lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente senza quell’incomprensibile limitazione votata alla Camera”.
AIRU auspica quindi che l’articolo 119 venga corretto il prima possibile, rinnovandola piena e immediata disponibilità alla collaborazione e ad ogni eventuale ulteriore opportunità di confronto con i rappresentanti delle Istituzioni.
È evidente che qualora si decidesse di mantenere invariata l’attuale formulazione della norma, le nostre città continueranno ad avere camini diffusi, a superare i limiti di legge per l’inquinamento e a pagare le relative penali, a scapito della salute dei cittadini e al prezzo di una mancata occasione di “rilancio” dell’intero comparto del teleriscaldamento.
Leggi anche: “Ecobonus al 110% anche per l’allaccio al teleriscaldamento efficiente nei comuni montani”
***
Abbonati a Casa&Clima entro il 20 luglio: potrai partecipare gratuitamente al corso di formazione online su Eco-Sismabonus e fotovoltaico al 110%, organizzato in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Clicca qui per scaricare la locandina del corso

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.